ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] nella produzione musicale sacra del Cinquecento, tesi di laurea, Universitàdi Firenze, 1985; J. Lionnet, La musique Oxford, 1988, I, pp. 117-121, 179-184.; II, pp. 110-124; L. Navarrini, La cappella di San Giovanni in Laterano sotto il magistero di ...
Leggi Tutto
STABILE, Annibale
Francesco Saggio
– Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] , pp. 64-66; Id., in corso di stampa).
Verso il 1581 cominciò a studiare legge presso l’Universitàdi Napoli. In simultanea (con certezza tra il and opera from the circles around cardinal Montalto, I, Oxford 1997, p. 42; M. Pielech, Do repertuaru ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, Giorgio Diaz (de)
Michele Camerota
– Nacque a Roma il 30 maggio 1902 da David de Santillana, illustre arabista, ed Emilia Maggiorani, attiva nel movimento per l’emancipazione femminile come [...] la cui guida tenne all’Universitàdi Roma, tra il 1929 e il 1932, corsi di storia del pensiero scientifico, corsi dal 1960 al 1969. Già in una relazione a un convegno a Oxford nel 1961 (On forgotten sources in the history of science, in Scientific ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] di Federico II, accolse sotto la sua particolare tutela l'universitàdi Napoli al fine di , The Emperor Frederick of Hohenstaufen, Oxford 1972, pp. 443, 445, 451;E. Mazzarese Fardella, I feudi comitali di Sicilia dai Normanni agli Aragonesi, Milano ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] e schizzo di variante) tracciati sul contratto stesso; contratto che si conserva oggi ad Oxford (Ashrnolean Museum 1985; F. Domestici, Testimonianze robbiane in Casentino, tesi di laurea, Universitàdi Firenze, facoltà di lettere, a. a. 1985-1986. ...
Leggi Tutto
REGUARDATI, Benedetto
Marilyn Nicoud
REGUARDATI, Benedetto (Benedictus de Norcia). – Nacque a Norcia alla fine del 1398; lo si deduce da una lettera di Cicco Simonetta a Bianca Maria Sforza, nella quale [...] (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. Lat. 6266, e Oxford, Bodleian Library, Digby 111) il dedicatario è Nicolò V 2008; Documenti per la storia dell’Universitàdi Pavia nella seconda metà del ’400, III, 1461-1463, a cura di S. Iaria, Milano 2010, ...
Leggi Tutto
MINIO PALUELLO, Lorenzo.
Francesco Santi
– Nacque a Belluno il 21 sett. 1907, da Michelangelo Minio e da Ersilia Bisson, in una nobile famiglia veneziana con antichi interessi per la scienza; dal 1929, [...] . Già in contatto con D. Ross, provost all’Oriel College diOxford, ricevette da lui, nell’autunno del 1938, l’invito a trasferirsi collana di edizioni delle traduzioni latine medievali di Aristotele, promossa dall’Università cattolica di Lovanio ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Alessio
Marco Chiarini
Nacque a Napoli nel 1684 (Pio, 1724). Non sappiamo se questo pittore e disegnatore abbia avuto un apprendistato presso qualche artista locale, come sembrerebbe tuttavia [...] Renzetti, A. D...., tesi di laurea, Universitàdi Urbino, facoltà di lettere, a.a. 1974-75; p. Zampetti, Cinque tesi di laurea..., in Notizie da J. Byam Shaw, Drawings by old masters atChrist Church Oxford, I, Oxford 1976, pp. 313 s.; G. Michel-O. ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] e nell’Archivio dell’Universitàdi Pisa (ora Università II) presso l’Archivio di Stato di Pisa sono editi in Florence. 1494-1545, Oxford 1994, pp. 18 nota, 22 nota, 207, 214 nota, 231, 276; I Processi di Girolamo Savonarola (1498), a cura di I.G. Rao ...
Leggi Tutto
GUPALATINO, Niccolò
Tiziana Plebani
Nacque probabilmente tra il quarto e l'inizio del quinto decennio del secolo XV; se il cognome parrebbe indicare una provenienza straniera, forse greca (M.A. Rouse [...] Jenson and the rise of Venetian publishing…, Oxford 1991, pp. 19, 51, 57-59, 77, 79, 107, 195; G.M. Varanini - D. Zumiani, Ricerche su Gerardo Boldieri di Verona…, in Quaderni per la storia dell'Universitàdi Padova, XXVI-XXVII (1993-94), pp. 120 ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...