CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] conoscere la sua posizione, chiese anche che il suo trattato De schismate fosse mandato alle universitàdi Parigi, Bologna, Salamanca e Oxford. A partire dal conclave del 1378 il vecchio cardinale, malgrado le esitazioni tattiche, aveva conservato ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] di avvicinare, per offrire loro cattedre all'universitàdi Torino, alcuni intellettuali napoletani. Fra questi primeggiavano le figure di ancora, la fondam. monografia di R. Shackleton, Montesquieu. A critical Biography, Oxford 1961, ad Indicem. Per ...
Leggi Tutto
NARDI, Bruno (Giovanni Bruno). – Nacque il 24 giugno 1884 alle Spianate di Altopascio (Lucca)
Paolo Falzone
, primo dei nove figli di Pietro Angiolo, piccolo possidente, e di Elena Raùgi.
Nel 1896, per [...] di studio come libero uditore nelle Universitàdi Vienna, Berlino e Bonn. Rientrato in Italia, al fine di convalidare il titolo di compleanno, Oxford gli conferì la laurea honoris causa in lettere.
Morì a Roma il 9 luglio 1968, prima di aver ultimato ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] Nathan.
Dopo la laurea in giurisprudenza presso l'Universitàdi Pavia, il G. proseguì gli studi a di L.L. Pasinetti, Bologna-Oxford 1992, pp. 81-97.
Anche l'argomento dell'imposizione degli incrementi di valore e delle rendite fu uno dei filoni di ...
Leggi Tutto
ROSA, Francesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Roma il 25 novembre 1638, figlio di Giovanni e di Giovanna Romani (Pascoli, 1736-1740, 1981, p. 355).
Le principali informazioni biografiche si ricavano dall’anonima [...] and their works in and around Rome with an introductory essay, Oxford 1976, pp. 111 s.; P. Bellini, F. R., un catalogo ragionato, tesi di laurea, Sapienza Universitàdi Roma, a.a. 2015-16; F. Petrucci, F. R. aspirante clone di Salvator Rosa. Due pale ...
Leggi Tutto
CRASTONE (Crastoni, Craston, Crestone, Crestoni), Giovanni
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Castel San Giovanni presso Piacenza nel secondo decennio del secolo XV.
La data di nascita, approssimativa, si ricava [...] nel codice diplomatico della universitàdi Pavia), che gli consentirono di raggiungere una straordinaria conoscenza s.; R. Proctor, The Printing of Greek in the Fifteenth Century, Oxford 1900, pp. 63 s., 89 ss.; A. Calderini, Ricerche intorno ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] Tommaso Campanella.
Nel 1942 s’iscrisse all’Universitàdi Firenze (seguì i corsi di Giuseppe De Robertis, Giacomo Devoto e Giorgio tra l’altro visiting professor al St. Antony’s College diOxford nel 1974), mentre era proseguito il suo impegno civile ...
Leggi Tutto
SPONGA, Francesco, detto Usper
Paolo Alberto Rismondo
SPONGA, Francesco, detto Usper. – Nacque probabilmente a Rovigno d’Istria (oggi Rovinj, Croazia) attorno al 1561. Il nominativo era assai comune [...] . detto Usper (1561-1641) «organista eccellentissimo», tesi di laurea, I-II, Universitàdi Bologna, a.a. 1989-90; G. Radole, di M. Sofianopulo, Trieste 1993, pp. 9-32; E. Selfridge-Field, Venetian instrumental music from Gabrieli to Vivaldi, Oxford ...
Leggi Tutto
FELICE, Matteo
Gennaro Toscano
La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] Lat. class. d. 38) della Bodleian Library diOxford e il De terremotu di Giannozzo Manetti (ms. g. III. 23) (1442-1495). Les manuscrits de la Bibliothèque nationale de Paris, tesi di dottorato, Université de Paris IV-Sorbonne, a.a. 1992-1993, I, pp. ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] , due santi e due angeli della Christ church diOxford, resa nota da Sricchia Santoro (ripr. in di Carlo V dipinse un arco trionfale per l'Università dei Notari. Si susseguono poi una serie di pagamenti per lavori realizzati per la compagnia di ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...