RIMBERTINI, Bartolomeo de'
Luciano Cinelli
RIMBERTINI, Bartolomeo de’. – Nacque a Firenze nel 1402, figlio naturale di Antonio di Lapaccio, abitante nel popolo di S. Pancrazio, e di Ginevra.
Dalla moglie [...] Council of Florence and others essays, Oxford 1964, pp. 218, 226 s., 265; Id., Il concilio di Firenze, Firenze 1967, pp. 445 pp. 45, 102; C. Piana, La Facoltà teologica dell’Universitàdi Firenze nel Quattro e Cinquecento, Grottaferrata 1977, pp. 49, ...
Leggi Tutto
MORDENTE, Fabrizio
Filippo Camerota
MORDENTE, Fabrizio. – Nato a Salerno nel 1532, studiò filosofia e matematica all’Universitàdi Napoli. All’età di venti anni compì un lungo viaggio di studio e di [...] a Giacomo Contarini, 6 ottobre 1577, cc. 194v-196r; Oxford, Bodleian Library, Canon. Ital., 145: G. Contarini, ; Cristoph Clavius. Corrispondenza,a cura di U. Baldini - P.D. Napolitani, Universitàdi Pisa, Dipartimento di matematica, 1992, I, pp. 73 ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Luigi Maria
Sandro De Maria
– Nacque a Bertinoro, sull’Appennino romagnolo fra Forlì e Cesena, l’8 settembre 1895, primogenito di Giuseppe e di Eurosia Fabbri, che ebbero altri tre figli: Eustella, [...] Maria Ugolini’s excavations at Butrint 1928-1932 (quarto volume di Albania antica), a cura di O. Gilkes, Oxford-Northampton, pp. 75-106.
Fonti e Bibl.: Bologna, Archivio storico dell’Università, f. Luigi Ugolini (A.1387); Roma, Archivio storico del ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] di cameriere segreto del pontefice grazie all'interessamento di Cosimo III de' Medici. In quell'anno il F. intraprese un nuovo viaggio, recandosi a Oxford appianare le difficoltà dell'universitàdi Lovanio, cercare di risolvere gli strascichi della ...
Leggi Tutto
CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] e Bartolomeo, figlio di Matteo, che fu il primo domenicano pisano a frequentare la facoltà di teologia diOxford.
Scarse, e non .: Docum. per la storia dell'Universitàdi Perugia, a cura di A. Rossi, in Giornale di erudizione artistica, IV(1875), docc ...
Leggi Tutto
TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] giardino pisano. Durante la sua gestione, scambi di piante con Padova, Torino, Bologna, Oxford e Leida, oltre che con Giovanni Targioni Tozzetti IX (1992), pp. 386, 388, 394; Storia dell’Universitàdi Pisa, I-II, Ospedaletto 1993, passim; L. Tongiorgi ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Andrea
Paolo Pontari
Nacque a Bologna intorno alla metà del XV secolo. Da una lettera inviata al M. da Antonio Cortesi Urceo, detto Codro, in occasione della morte del padre, si ricava che [...] (1905), pp. 8-11; A. Sorbelli, Storia della Universitàdi Bologna, I, Il Medioevo (secc. XI-XV), Bologna 1940 435; C. Ady, The Bentivoglio of Bologna, Oxford 1969, pp. 144, 174 n.; A. Poliziano, Opera omnia, a cura di I. Maïer, I, Torino 1971, pp. 57 ...
Leggi Tutto
GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] it. 73 della Bodleian Library diOxford, contenente un Canzoniere di Petrarca; è invece incerta l' n., 360; V. Alfieri, A. G. e le sue rime, tesi di laurea, Università degli studi di Padova, a.a. 1980-81; G. Frasso, A. G. postillatore dell ...
Leggi Tutto
VITELLI, Cornelio
Daniela Caso
– Nacque a Cortona intorno alla metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia. Studiò a Bologna e a Roma con Francesco Filelfo e Domizio Calderini intorno [...] Vitelli diede un corso di letture (dal 1° febbraio 1487) all’Universitàdi Lovanio al posto di Ludovico Bruno. In questi 257; C.H. Clough, New light on C. V. and humanistic studies at Oxford University, in The Ricardian, XII (2000), pp. 94-119; J.L. ...
Leggi Tutto
MOLTONI, Edgardo
Fausto Barbagli
– Nacque a Oneglia il 5 giugno 1896 da Vittorio e Linda Fazio.
Volontario in guerra nel corpo dei bersaglieri nel 1915, raggiunse il grado di tenente, passando dopo [...] fu chiamato come aiuto di ruolo alla cattedra di zoologia e anatomia comparata all’Universitàdi Cagliari. Nel 1922 risultati furono presentati all’ottavo Congresso ornitologico internazionale (Oxford 1934) e, aggiornati e integrati con dati sull ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
oxoniense
oxoniènse (o ossoniènse; anche oxoniano) agg. [der. di Oxonia, nome lat. mediev. di Oxford], letter. – Della città di Oxford nell’Inghilterra merid.: l’università o.; la biblioteca o. (donde codici, manoscritti o., conservati in...