MIRABELLI, Antonio
Fausto Giordano
– Nacque a Calvizzano presso Napoli il 21 febbr. 1812 da Domenico e da Maria Anna De Criscio, discendenti entrambi da nobile famiglia. Iniziò gli studi nel seminario [...] , ibid. 1873; Rappresentazione del Trinummo nelle sale dell’Universitàdi Napoli nel maggio 1877, ibid. 1877; Il Ius 168-172; R. Pfeiffer, History of classical scholarship from 1300 to 1850, Oxford 1976, p. 190; F. Giordano, A. M., in La cultura ...
Leggi Tutto
FRATICELLI, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze in Borgo Santa Croce il 16 dic. 1803, primogenito di Giovacchino e di Vittoria Picchianti. Il padre esercitava il mestiere di calzolaio e [...] complete di P. Costa in quattro volumi e un corso di diritto commerciale di G. Marri dell'universitàdi Genova. s., 199, 205 s., 151 ss., 177, 179; Dict. of national biography, XX, Oxford 1950, p. 276 (s.v.Vernon G.J.); Diz. del Risorg. naz., III, p ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Angelo
Emanuele Fontana
del (Angelo di Cristoforo da Perugia). – Nacque a Perugia, con buona probabilità negli anni Ottanta del Trecento, da Cristoforo detto Toscano di Lello Orlanducci e da [...] minister general, appointing an Irish friar to a studentship at Oxford, c. A. D. 1450, in Archivum Franciscanum Historicum Storia dell’Universitàdi Perugia, I, Firenze 1971, pp. 559, 579; G. Bigoni, L’archivio conventuale di S. Francesco di Cherso in ...
Leggi Tutto
ODERISI di Guidone da Gubbio
Alessandra Perriccioli Saggese
ODERISI (Oderico) di Guidone da Gubbio. – Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo miniatore attivo a Bologna tra [...] il linguaggio delle botteghe gravitanti intorno all’Universitàdi Bologna, aveva insistito anche Mario Salmi ( manuscripts in the library of C.W. Perrins , Oxford 1920, pp. 130-140; P. D’Ancona, L’arte di O. da G., in Dedalo, II (1921), pp ...
Leggi Tutto
TRAVESI, Giovanni
Valentina Rovere
TRAVESI (Travesio), Giovanni. – Nacque a Cremona intorno al 1350. Fu il figlio di Guidino della Vicinia di San Vincenzo (Bonetti, 1940, p. 130), mentre non si hanno [...] forme tipiche dell’insegnamento medievale. In funzione dei giovani allievi dell’università, articolò anche un commento agli Epigrammi di Prospero d’Aquitania (Oxford, Bodleian Library, Canon. Misc. 231).
Travesi intrattenne rapporti intellettuali e ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Claudio Finzi
– Nacque a Venezia nel dicembre 1417 da Pietro di Domenico e da Bianca Dolfin di Nicolò. La famiglia apparteneva alla stirpe dei Morosini dalla Tressa, ramo di S. Maria [...] come strumento di studio. Durante la sua attività politica si mostrò molto interessato all’Universitàdi Padova, publica, a cura di C. Finzi, Milano 1969, pp. 1-70; M. Reeves, The influence of prophecy in the later middle ages, Oxford 1969, ad ind.; ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] München-Wien 1943, pp. 33-36; L. Simeoni, Storia della Universitàdi Bologna, Bologna 1947, II, pp. 132, 252; M. ; R. Shackleton, Montesquieu, Oxford 1961, pp. 112 s.; G. Ricuperati, La difesa dei "Rerum Italicarum Scriptores" di L.A. Muratori in un ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Gaspare
Fulvio Delle Donne
PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] divenne cancelliere dello Studio di medicina dell’Universitàdi Barcellona, sua città di provenienza. Nelle intenzioni del 1458, Oxford 1990, p. 331;F. Delle Donne, Storiografia e propaganda alla corte aragonese. La descrizione del trionfo di Alfonso ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Guglielmo
Simone Bianchi
RIGHINI, Guglielmo. – Nacque a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908, da Francesco, capostazione, e da Margherita Simoni, maestra.
Seguendo i trasferimenti del padre, [...] su Theoretical astrophysics di Svein Rosseland (Oxford 1936); il secondo su Physik der Sternatmosphären, di Albrecht Unsöld ( studi di astrofisica, frequentando l’istituto di fisica dell’Universitàdi Cagliari dove fu incaricato di corsi di fisica ...
Leggi Tutto
MIROBALLO, Giovanni
Sandra Bernato
– Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile.
Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] di Sicilia Citra farum sotto gli Aragonesi, in Annali del Seminario giuridico economico della R. Universitàdi Bari Kingdom of Naples under Alfonso the Magnanimous. The making of a modern State, Oxford 1976, pp. 100 s., 120, 132, 158, 178, 182-188, ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
oxoniense
oxoniènse (o ossoniènse; anche oxoniano) agg. [der. di Oxonia, nome lat. mediev. di Oxford], letter. – Della città di Oxford nell’Inghilterra merid.: l’università o.; la biblioteca o. (donde codici, manoscritti o., conservati in...