PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] nel 1930. Si iscrisse alla facoltà di lettere dell’Universitàdi Padova, mostrando da subito un interesse interessamento dell’amico Warren e di Allan Seager, scrittore conosciuto durante i viaggi giovanili a Oxford e poi nella prima permanenza ...
Leggi Tutto
BOTTURNIO (Bochturnius), Anselmo
Adriano Prosperi
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Giacomo "de Buttaris" (cognome che egli più tardi latinizzò in "Bochturnius") di Castel Goffredo; le fonti [...] dell'universitàdidi Parma nel sec. XV, Quaracchi 1963, pp. 245-246; F. Secret, Notes sur Egidio da Viterbo, in Augustiniana XVIII (1968), pp. 134-150; M. Reeves, The influence of prophecy in the later Middle Ages. A study in Ioachimism, Oxford ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Mario
Gerardo D'Auria
PUGLISI, Mario. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1928, primogenito di Vittorio, avvocato, capo dell’ufficio legale delle Acciaierie di Terni, e di Andreina Avallone, laureata [...] macchina. Con il contributo di Renzo Parodi, dell’Universitàdi Genova, e di Giuseppe Conciauro, dell’Universitàdi Pavia, la cavità fu , Proceedings of CERN Accelerator School, Exeter College, Oxford…1991, a cura di S. Turner, II, Ginevra 1992, pp. ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Vincenzo Tommaso
Stefano Tabacchi
MONIGLIA, Vincenzo Tommaso. – Nacque a Firenze il 18 ag. 1686, da Nicola Maria, professore di logica e filosofia all’Universitàdi Pisa e da Lucrezia Casini. [...] sue aspirazioni si indirizzarono allora verso l’universitàdi Pisa, di cui era provveditore Gaspare Cerati, un contested. Philosophy, modernity, and the emancipation of man 1670-1752, Oxford 2006, ad ind.; P. Delpiano, Il governo della lettura. Chiesa ...
Leggi Tutto
DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia)
Tiziana Pesenti
Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] , le prelezioni sui sacramenti tenute all'Universitàdi Lovanio da Adrien Florensz, allora papa Adriano Lowry, The world of Aldus Manutius. Business and Scholarship in Renaissance Venice, Oxford 1979, pp. 97 s.; G. Borsa, Clavis..., p. 128, sub ...
Leggi Tutto
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo. – Nacque a Barletta, presumibilmente intorno al 1540. Nei primi anni Sessanta era a Napoli presso il principe di Venosa, Fabrizio [...] ecclesiastica, erano in quegli anni iscritti all’universitàdi Padova.
È possibile che la relazione con , Music printing in Renaissance Venice: the Scotto press (1539-1572), New York - Oxford 1998, pp. 670-674, 687 s., 789 s., 818-822; P. Canguilhem ...
Leggi Tutto
VENUTI, Filippo
Pierre Musitelli
– Nacque a Cortona il 5 ottobre 1706, figlio ultimogenito di Giuseppe, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e di Maria Francesca Baldelli.
Nel 1708, alla morte del padre, [...] di Cosimo III e di Gian Gastone granduchi di Toscana.
Dopo gli studi al seminario Vagnotti di Cortona e al collegio gesuitico Cicognini di Prato, fu ammesso all’Universitàdi Essays on Montesquieu and on the Enlightenment, Oxford 1988, pp. 257-267; A. ...
Leggi Tutto
LESSI, Giovanni
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] fiorentino.
Rimasto orfano del padre nel 1761, lo zio lo iscrisse all'Universitàdi Pisa, dove ebbe come docenti T. Moniglia, C. Antonioli, A di Madrid l'anno MDCCLXX (ibid. 1813) e la versione della lettera di J. Swift a Robert Harley conte diOxford ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Piero
Mario Crespi
– Nacque a Firenze il 24 dic. 1921 da Amato e da Dina Conti. Dopo gli studi secondari si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Universitàdi Firenze. Qui nel [...] nell’anno accademico 1962-63. Fu inoltre presidente della Società italiana di anestesiologia.
La scuola di perfezionamento in anestesia era stata istituita nell’Universitàdi Roma nell’anno accademico 1950-51 e affidata alla direzione dapprima ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Alessandro
Erika Luciano
– Nacque a Torino il 19 ottobre 1889 in un’agiata famiglia ebraica, da Benedetto e da Eugenia Levi.
Frequentò il liceo classico Cavour. Fin dall’adolescenza dimostrò [...] records, b. 123, f. 25, Terracini, A.; Oxford, Bodleian Library, Archive of the Society for the protection of delle leggi del 1938 sull’ambiente matematico torinese, in Quaderni di storia dell’Universitàdi Torino, II-III (1997-1998), pp. 149-208; G ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
oxoniense
oxoniènse (o ossoniènse; anche oxoniano) agg. [der. di Oxonia, nome lat. mediev. di Oxford], letter. – Della città di Oxford nell’Inghilterra merid.: l’università o.; la biblioteca o. (donde codici, manoscritti o., conservati in...