BUTTURINI, Mattia Giovanni Paolo
Piero Treves
Nacque a Salò il 26 giugno 1752 da Giovanni Francesco e da Maria Teresa Ferrante. La famiglia, oriunda francese, si era stabilita sul Garda almeno due secoli [...] " educatosi a Eton e ad Oxford) e rinnovò l'amicizia col Monti sotto il segno di Omero e "dell'ammirabile vostra 12.000 "la Biblioteca del Prof. Butturini"; alla cui memoria l'universitàdi Pavia ha scolpito e dedicato una lapide.
Fonti e Bibl.: Per i ...
Leggi Tutto
ROSSANO, Pietro (Piero)
Valentina Ciciliot
– Nacque il 25 aprile 1923 da Emilio e da Angela Bergadano a Vezza d’Alba, in provincia di Torino, in una famiglia di quattro fratelli e una sorella. Non si [...] alla teologia e alla storia delle religioni. L’attività di pubblicista lo condusse in diverse università europee, spesso in visita alle cattedre di storia delle religioni, come Oxford, Vienna, Monaco.
Nel gennaio del 1967 diventò sottosegretario al ...
Leggi Tutto
SEGRE, Beniamino.
Enrico Rogora
– Nacque a Torino il 16 febbraio 1903, da Samuele e da Leonilda Segre, entrambi di famiglia ebraica.
Studiò a Torino e ottenne una borsa di studio per l’Università quando [...] cubica non singolare (The nonsingular cubic surface, Oxford 1942), a partire dalla quale cominciò a maturare gli fu offerta una posizione di insegnamento presso l’Universitàdi Manchester, dove ebbe modo di conoscere e frequentare Louis Joel ...
Leggi Tutto
SALADINO da Ascoli (Saladino Ferro)
Laurence Moulinier-Brogi
SALADINO da Ascoli (Saladino Ferro). – Si ignora la data di nascita, e solo recentemente è stato accertato che fu originario non di Ascoli [...] nel febbraio del 1460). Oltre a un salario di 30 carlini, l’Universitàdi Bitonto lo esentava da ogni tributo o tassa, gli Cultures of plague. Medical thinking at the end of the Renaissance, Oxford 2011; L. Moulinier - M. Nicoud, Fama ou légende? De ...
Leggi Tutto
REGAZZOLA, Giovan Bernardo
Stefania Fortuna
REGAZZOLA, Giovan Bernardo (Feliciano). – Nacque intorno al 1490, probabilmente a Cremona.
Importante per i suoi estremi cronologici è una lettera del medico [...] lasciò Venezia per insegnare all’Universitàdi Pavia, ma un Bernardo Regazzola come professore di oratoria compare soltanto per il per l’edizione aldina di Aezio del 1534 e appartenuto a Gian Francesco d’Asola – il manoscritto diOxford, Canon. gr. ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'universitàdi Pisa, quindi [...] stesse limitazioni della libertà, l'educazione dei bambini, le grandi universitàdi Cambridge e diOxford, il movimento dei quaccheri, i caratteri di una città industriale come Manchester, le idee di Adamo Smith, che l'A. fece conoscere, sia pure in ...
Leggi Tutto
NARDI, Giovanni
Elisa Andretta
– Nacque a Montepulciano attorno al 1585, da Bernardino, di professione medico.
Frequentò la facoltà di arti e medicina dell’Universitàdi Pisa dimorando presso il collegio [...] naturapar G. N. (1647), in Présence de Lucrèce. Acte du Colloque… 1998, a cura di R. Poignault, Tours 1999, pp. 381-398; D. Wooton, Bad medicine. Doctors doing harm since Hippocrates, Oxford 2006, ad ind.; V. Prosperi, Per un bilancio della fortuna ...
Leggi Tutto
LEONARDI (Leonarda), Isabella
Giulia Grilli
Figlia del conte Giannantonio e di Apollonia Sala, nacque a Novara il 6 sett. 1620 e lo stesso giorno fu battezzata nella cattedrale della città.
Questa data, [...] e civile all'Universitàdi Pavia, fu ammesso al Collegio dei dottori di Novara nel 1603; S. Carter, I. L., in Women composers. Music through the ages, II, New York-Oxford 1997, pp. 139 ss.; E. Schedensack, Die Solomotetten I. Leonardas (1620-1704), I ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Marco Salvarani
PELLEGRINI, Vincenzo. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Pesaro nel 1562 circa.
Nel seminario della città compì il suo apprendistato. Probabilmente già [...] -20; P. Giorgini, La cappella musicale del Duomo di Pesaro, tesi di laurea, Universitàdi Urbino, a.a. 1996-97, p. XXX, of Milan, 1585-1650, Oxford 2002, ad ind.; M. Toffetti, La cappella musicale del Duomo di Milano: considerazioni sullo status ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI, Maddalena
Remy Simonetti
– Nacque a Padova verso il 1356 da Ugolino di Enrico e da Luca di Pietro Rossi di Parma.
Le notizie sulla sua giovinezza sono decisamente scarse, non è dato sapere [...] De antiquitate urbis Patavii, Basileae 1560, p. 233; A. Gloria, Monumenti della Universitàdi Padova 1318-1405, II, Bologna 1888, pp. 113, 149; A. Medin, century, Oxford 2005, pp. 157 s.; C.M. Monti, Umanesimo visconteo e lettere di cancelleria in ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
oxoniense
oxoniènse (o ossoniènse; anche oxoniano) agg. [der. di Oxonia, nome lat. mediev. di Oxford], letter. – Della città di Oxford nell’Inghilterra merid.: l’università o.; la biblioteca o. (donde codici, manoscritti o., conservati in...