TORRELLA, Gaspar
Jon Arrizabalaga
– Nacque a Valencia, Spagna, intorno al 1452, figlio del magister di medicina Ferrer Torrella.
Fu il minore di tre figli medici di formazione universitaria. Ferrer [...] l’inserimento dell’insegnamento della chirurgia presso l’Universitàdi Valencia fin dalla sua fondazione nel 1499. Insieme corte papale di Gulio II (su Gozzadini, v. P. Partner, The pope’s men: the papal civil service in the Renaissance, Oxford 1990, ...
Leggi Tutto
PANORMO
Giovanni Paolo Di Stefano
– Costruttori di strumenti musicali di origine palermitana attivi in Italia, Francia, Irlanda, Inghilterra tra la prima metà del secolo XVIII e la prima metà del XIX.
Il [...] , The Panormo family, in The British violin, Oxford 2000, pp. 54-56; V. Farruggia, I Panormo rappresentanti dell’arte liutaria italiana in Europa, tesi di laurea, Universitàdi Milano, a.a. 2003-2004; G.P. Di Stefano, Vincenzo Trusiano Panormo e il ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mantova
Giuseppe Gardoni
PIETRO da Mantova (Petrus de Mantua, Petrus Mantuanus, Petrus Alboinis de Mantua, Petrus Alboini Mantuanus). – Nacque da Giovanni attorno alla metà del Trecento, con [...] nel 1389 (Gloria, 1888, p. 512). Qui poté studiare le opere logiche dei docenti diOxford e soprattutto quelle della tradizione parigina: l’Universitàdi Padova si distingueva allora per tali studi; vi insegnavano Biagio Pelacani da Parma, Angelo da ...
Leggi Tutto
VIGANI, Giovanni Francesco
Antonio Clericuzio
– Nacque a Verona intorno al 1650. Nulla è noto della sua famiglia e della sua educazione.
Si può supporre che non abbia seguito un regolare corso di studi, [...] il Senato dell’Universitàdi Cambridge conferì a Vigani il titolo di professore di chimica. Fu piuttosto A. Guerrini, Chemistry teaching at Oxford and Cambridge, in Alchemy and chemistry in the 16th and 17th centuries, a cura di P. Rattansi - A. ...
Leggi Tutto
SCARPELLINI, Caterina
Federica Favino
– Nacque a Foligno il 29 ottobre 1808 da Pietro e da Virginia Petroselli.
Non abbiamo dati sugli anni della prima formazione, che ricevette nella città natale. [...] prefetto dell’Universitàdi censurare l’articolo e questi accettò sostenendo che la firma di una donna in the laboratory II. West European women in science, 1800-1900, Lanham (Md.)-Oxford 2004, pp. 199 s.; G. Berti Logan, C. S.: astronomy and ...
Leggi Tutto
NANTERMI
Marina Toffetti
(Nanterni). – Famiglia di musicisti e compositori milanesi. Del capostipite, Filiberto, si ignora la data di nascita. Dai tardi anni Sessanta del Cinquecento fu attivo in S. [...] Oxford 2002, ad ind.; R. Tibaldi, I mottetti a quattro voci (Milano, 1599) di Giovanni Paolo Cima e lo stile «osservato» nella Milano di in età post-tridentina: la processione con Misteri dei Barnabiti, diss., Universitàdi Bologna, 2012, passim. ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Giovanni
Luigi Tufano
– Non è nota la data di nascita di questo miles e doctor in utroque napoletano, la cui attività è documentata con certezza tra gli anni Trenta e Quaranta del Quattrocento.
Sebbene, [...] riti, in Annali del Seminario giuridico economico della R. Universitàdi Bari, II (1929), 2, pp. 3-134; P di Roberto Cessi, I, Roma 1958, pp. 365-377; A. Ryder, The Kingdom of Naples under Alfonso the Magnanimous. The making of a modern State, Oxford ...
Leggi Tutto
MARCELLINO
Mario Marrocchi
Nacque tra il 1200 e il 1210 ad Ancona, come attestato dalla documentazione pontificia (cfr. Les registres…; Documenti per la storia…).
La letteratura erudita lo ha ritenuto [...] e bibliotecari dell'Universitàdi Roma, XVII-XVIII (1977-78), p. 167; A. Tafi, I vescovi di Arezzo: dalle war with the Church, 1239-1250, in Martyrs and martyrologies, a cura di D. Wood, Oxford 1993, pp. 147-151; J.-P. Delumeau, Arezzo. Espace et ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Annibale
Gabriele Coradeschi
- Nacque a Verona nel 1505.
Poco si conosce della sua vita: l’unica fonte di un certo rilievo, per quanto povera di informazioni, è quella riferita da Scipione [...] esercitio de gli studij delle lettere», abbandonò l’Universitàdi Padova per arruolarsi nell’esercito dell’allora duca in Galileana, VI (2009), pp. 89-122; S. K. Cohn, Cultures of plague. Medical thinking at the end of the Renaissance, Oxford, 2011. ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Marc'Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Marc’Antonio. – Della famiglia vicentina (ramo di Alessandro di Matteo fu Sandro), nacque da Giovanni Battista di Agostino e Morosina Loschi fu Ambrogio, [...] Universitàdi Padova, mentre Celso, ugualmente medico, fece professione di fede cattolica (Perocco, in L’Itinerario, a cura di
Probabile che in seguito si sia spostato a Oxford, dove lui stesso affermò di essere stato. L’Itinerario fu edito a Londra ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
oxoniense
oxoniènse (o ossoniènse; anche oxoniano) agg. [der. di Oxonia, nome lat. mediev. di Oxford], letter. – Della città di Oxford nell’Inghilterra merid.: l’università o.; la biblioteca o. (donde codici, manoscritti o., conservati in...