CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] di ingegneria dell'universitàdi Pisa e vi percorse tre anni di studi; di qui si trasferì alla scuola di ingegneria dell'universitàdi Roma, dove si laureò nel 1901. Allievo di , in Quarterly Journal of Mathematics (Oxford Series), IV (1933), pp. ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] veneziano di Castello e si dedicò poi allo studio delle matematiche all'Universitàdi Padova. di F. Rossi - C. Madricardo, Firenze 1988, pp. 23, 30, 36 s., 44; E. Selfridge-Field, The music of Benedetto and A. Marcello. A thematic catalogue, Oxford ...
Leggi Tutto
PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] , Universitàdi Padova, a.a. 1984-85; Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Le biografie, V, Torino 1987, p. 589; A correspondence of Renaissance musicians, a cura di B.J. Blackburn - E.E. Lowinsky - C.A. Miller, Oxford ...
Leggi Tutto
MANARDI (Manardo), Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 da Francesco, notaio di famiglia nobile.
Allievo nello Studio cittadino di B. Guarini, F. Benzi e Niccolò da Lonigo [...] Hague 1967, pp. 14 s., 192, 200, 215, 226; W. Urban, Consulti inediti di medici italiani per il vescovo di Cracovia P. Tomicki, in Quaderni per la storia della Universitàdi Padova, XXI (1988), pp. 75-87; La rinascita del sapere( (catal., Ferrara), a ...
Leggi Tutto
DALLE VALLI, Girolamo
Giancarlo Casnati
Nacque a Padova, poco prima del 1420, da ser Conte di Bernardo e da Lucia, figlia di Pietro Correr.
L'attività del padre, notaio in Padova, ci è documentata dagli [...] testimone ad esami di licenza in arti nell'universitàdi Padova. Due anni dopo fu tra gli esaminatori di "Absolonis f. in the Library of the Earl of Leicester ar Holkham Hall, Oxford 1932, p. 38; H. Walther, Initia carminum ac versuum Medii ...
Leggi Tutto
MANARDI, Ignazio
Stefano Dall'Aglio
Nacque a Ferrara il 23 ag. 1495 dal noto medico e filosofo Giovanni, docente all'universitàdi Ferrara, e da Samaritana da Monte; fu battezzato con il nome di Timoteo.
Le [...] 593, 602-604; La "cronaca" del convento domenicano di S. Romano di Lucca, a cura di A.F. Verde - D. Corsi, in Memorie Polizzotto, The elect nation. The Savonarolan movement in Florence 1494-1545, Oxford 1994, pp. 299 n., 324 n., 327, 402 n., 410 ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giovanni
Luciano Patetta
Figlio di Antonio e di Maria Meglini, nacque a Valpiana, frazione di Valduggia (prov. di Vercelli), il 1ºottobre del 1842. Studiò all'universitàdi Pavia e al politecnico [...] E. Alemagna (il parco fu realizzato, dopo il 1891, sul progetto di Alemagna). Intorno al 1885 il C. realizzò a Veduggio e a Cassago (Meeks) che già a Washington, Oxford, Londra e New York i musei di storia naturale erano stati costruiti in stile ...
Leggi Tutto
BENE da Firenze
Nacque, a quanto affermò egli stesso, a Firenze, in data imprecisata, ma sicuramente dopo la metà del sec. XII. È probabile che compisse gli studi a Bologna, dove negli anni intomo agli [...] di retorica all'universitàdi Napoli, lettera che fu indirizzata agli studenti e professori dell'universitàdi Bologna in occasione della morte didiOxford (Canonic. 103), nella Bibl. Nationale di Parigi (ms., 15082), nella Biblioteca Nacional di ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Sabello (Sabelo, Sabelio)
Gabriella Milan
– La sua data di nascita va collocata intorno al 1340, a Venezia. Il padre, il nobile Pietro, era soprannominato «lo Fisica», appellativo di norma riservato [...] diOxford, a cura di A. Mortara, Oxford 1864, n. 17, p. 19 e n. 32, p. 40 e nel catalogo a cura di del secolo XIV in endecasillabi sciolti. Questioni metriche, in Studi editi dalla Universitàdi Padova, Padova 1888, III, pp. 11-19; A. Medin, Per ...
Leggi Tutto
MORI, Giorgio
Luciano Segreto
MORI, Giorgio. – Nacque a Castelfiorentino (Firenze) il 2 dicembre 1927 da Pietro e da Dusolina Manetti.
Diplomatosi ragioniere nel 1946, si iscrisse alla facoltà di economia [...] . Nel 1968 divenne professore straordinario e si trasferì all’Universitàdi Modena. Qui rimase fino al 1974 ricoprendo anche la carica di presidente del Comitato istitutivo della nascente facoltà di economia e commercio.
Nel 1970, con oltre 3500 voti ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
oxoniense
oxoniènse (o ossoniènse; anche oxoniano) agg. [der. di Oxonia, nome lat. mediev. di Oxford], letter. – Della città di Oxford nell’Inghilterra merid.: l’università o.; la biblioteca o. (donde codici, manoscritti o., conservati in...