BONUCCI, Alessandro
Piero Craveri-Fausto Parente
Nacque a Ponte Felcino (Perugia) il 20 apr. 1883 da Leopoldo e da Orintia Carletti.
Avviato agli studi giuridici, si laureò a Roma il 21 nov. 1905 con [...] Il 29 dicembre di quell'anno era nominato professore supplente dell'universitàdi Camerino per la cattedra di filosofia del , He that Cometh, Oxford 1959, pp. 346-450), appare interessante rilevare come l'osservazione all'Omodeo di "aver un po' ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Innocenzo
Marzio Romani
Nacque il 19 ag. 1920 a Milano da Antonio e Elisa Zambetti. Nel febbraio 1944 si laureò in economia e commercio presso l'Università L. Bocconi con G. Demaria, sul [...] , grazie alla quale egli poté completare la sua formazione presso alcune delle più note università americane e passare in seguito all'Institute of agricultural economic research diOxford, dove discusse le sue ipotesi circa "il ruolo e le forme ...
Leggi Tutto
OTTAVIANO, Carmelo
Emilia Scarcella
OTTAVIANO, Carmelo. – Nacque il 18 gennaio 1906 a Modica (Ragusa) da Evangelista e da Concettina Fronte.
Frequentò il liceo classico Tommaso Campailla di Modica, [...] , presso la R. Accademia, il codice diOxford Joachimi Abbatis contra Lombardum, attribuendolo a uno degli Università cattolica di Milano il 21-22 giugno 2007 e all’Universitàdi Catania il 25-26 giugno 2007), Milano 2008; R. Di Tommasi, Compendio di ...
Leggi Tutto
SESTINI, Fausto Alessandro.
Marco Ciardi
– Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 14 aprile 1839 da Leone, di professione farmacista, e da Luisa Vannini. Fu battezzato Pietro Fausto Alessandro.
Dopo essersi [...] delle università italiane, 2010, vol. 14, pp. 207-216; M. Ciardi - M. Taddia, Popular science, textbooks, and scientists. The periodic law in Italy, in Early responses to the periodic system, a cura di M. Kaji - H. Kragh - G. Palló, Oxford 2015 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
PELLEGRINI, Giuseppe. – Nacque a Loreto, in provincia di Ancona, l’11 marzo 1866, da Andrea, possidente, e da Cleofe Montanari.
Conseguita la laurea dottorale in [...] Universitàdi Padova in sostituzione di Gherardo Ghirardini, e con essa l’ufficio di soprintendente ai Musei e agli Scavi di AD 1500, a cura di N. Christie, Oxford 1995, pp. 477-482). Rimontano a questa fase anche lavori di più ampio respiro, quali ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Massimo
Franco Calascibetta
– Nacque a Pella sul lago di Orta il 26 febbraio 1920 da Pietro e da Ines Trezzi.
Nel 1933 i genitori si separarono ed egli andò a vivere nella città natale della [...] professor, oltre che al California Institute of technology, anche alle Universitàdi Mosca e di Kiev (1972), all’Universitàdi San Paolo (1973), al Brasenose College diOxford (1975).
Di fisico atletico e amante dello sport, in gioventù era stato ...
Leggi Tutto
BERNARDO Parenzano (Parentino)
Maria Maddalena Palmeggiano
Lorenzo da Parenzo, in religione Bemardo, nacque intorno al 1437.
Fu monaco agostiniano. Nella sua opera di pittore è evidente una notevole [...] (1898), p. 357; S. Colvin, Drawings of the Old Masters in the Univers. Galleries and in the Library of Christ Church Oxford, II, Oxford 1907, tav. 29; A. Muñoz, Dipinti di B. P. nel Museo Civico di Vicenza, in Bollett. d'arte, II(1908), pp. 7-10; L ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Zaccaria (Zacharias de Feltre, Zacharias de Puteo)
Concetta Bianca
Nacque a Feltre (Belluno) intorno al 1425, come si deduce dal suo curriculum studii, da "ser Zaniacobus".
Il padre si trasferì [...] padovano, Giovanni Marcanova, risulta anonimo; nel ms. diOxford, Bodl. canon. misc. 524, è assegnato a p. 78; G. De Sandre, Dottori, Università, Comune a Padova nel Quattrocento, in Quaderni per la storia dell'Universitàdi Padova, I (1968), pp. 33 s ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Michele
Chiara Quaranta
POCCIANTI, Michele. – Nacque a Firenze nel 1536. A sette anni entrò fra i servi di Maria della sua città. Tra i suoi professori ebbe padre Zaccaria Faldossi, che fu [...] retorica.
Licenziato maestro e addottoratosi in teologia all’Universitàdi Firenze nel 1565, fu nominato reggente degli studi century. Studies in enthousiasm, hostility and irrelevance, a cura di S. Anglo, Oxford 2005, p. 178; M.P. Paoli, Tradizione e ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Stefano
Valeria De Matteis
Nacque da Manfredo tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo a Soncino (ora in provincia di Cremona). Le prime notizie certe su di lui si traggono dalle sue lettere. [...] del destinatario Francesco Oca, mediocre umanista attivo nell'universitàdi Pavia. Il F. si accingeva allora (lettera Oxford (Bodleian Library, Can. Misc. 268). Sempre ad Oxford (ibid., Can. Class. Lat. 58, c. 176v) si trova un'altra lettera, ma di ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
oxoniense
oxoniènse (o ossoniènse; anche oxoniano) agg. [der. di Oxonia, nome lat. mediev. di Oxford], letter. – Della città di Oxford nell’Inghilterra merid.: l’università o.; la biblioteca o. (donde codici, manoscritti o., conservati in...