MARZORATI, Carlo
Patrizia Caccia
– Nacque a Como il 30 luglio 1899 da Antonio e Maria Bellotti.
Ricevette un’educazione fortemente indirizzata verso i valori cattolici che assorbì non solo nell’ambiente [...] e il 1955), a cura di E. Rota, docente all’Universitàdi Pavia, già collaboratore di Cavalleri. Seguirono: Les grands courants comitato di direzione figurava M. Beloff, della Oxford University, e cui contribuirono un centinaio di esperti di livello ...
Leggi Tutto
SEGRE, Vittorio Dan
Giovanni Scirocco
– Nacque a Rivoli (Torino) il 4 dicembre 1922 da Arturo e da Enrica Momigliano, detta Tina.
Come sappiamo dai suoi stessi libri autobiografici, Segre nacque in [...] e transculturazione.
Nel 1967, definitivamente prosciolto dalle accuse di spionaggio, decise di lasciare la carriera diplomatica, dedicandosi all’insegnamento in universitàdi vari Paesi (Oxford in Gran Bretagna, Stanford e Massachusetts institute of ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque il 22 genn. 1423 da Neri di Gino, e da Selvaggia di Tommaso Sacchetti; unico figlio sopravvissuto, fu l'unico erede del padre, il più importante personaggio politico [...] .; N. Rubinstein, The Government of Florence under the Medici, 1434-94, Oxford 1966, pp. 241, 278, 285, 293, 304, 310, 356; Families in Florentine Politics and Society, 1427-1530, tesi di laurea, universitàdi Londra, anno accad. 1971, pp. 396 ss. ...
Leggi Tutto
CANTARELLI, Luca
**
Scarse sono le notizie biografiche sul C., che è noto specialmente per aver collezionato numerosi codici e perché a lui si attribuisce la fondazione della biblioteca della cattedrale [...] visita del neovescovo di Torcello Filippo Paruta. Nel 1431 operò nell'universitàdi Ferrara come F. Madan, A Summary Catalogue of Western Manuscripts in the Bodleian Library at Oxford, IV, Oxford 1897, n. 19031 p. 327, n. 19086 p. 328, n ...
Leggi Tutto
PLATANIA, Pietro
Gaetano Stella
PLATANIA, Pietro. – Nacque a Catania il 2 aprile 1828 da Michele, avvocato, e da Rosa di Leo.
Iniziò a studiare musica con Corrado Messina, Salvatore Pappalardo e Vincenzo [...] Un compositore erudito nel secondo Ottocento italiano: P. P. (1828-1907), diss., Universitàdi Roma Tor Vergata, 2007; Id., Le Regole del Contrappunto pratico di Nicola Sala: una testimonianza sulla didattica della fuga nel Settecento napoletano, in ...
Leggi Tutto
SANGIORGIO, Martino
Emanuele Fontana
da. – Membro della nobile famiglia dei Sangiorgio da Rivarolo Canavese (Torino), nacque con buona probabilità negli anni Venti del Trecento.
Da Sangiorgio compì [...] diOxford e gli Ordini mendicanti. Per questo motivo chiese al pontefice di essere nominato magister bullatus, ossia di divenire maestro didi C. Eubel, Romae 1902, pp. 388 s., 408, nn. 943, 1001; R. Maiocchi, Codice diplomatico dell’Universitàdi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dell'Aquila
Alessandro Ottaviani
Figlio di Egidio, nacque in data non precisata, comunque collocabile nel corso del secondo quarto del XV secolo, probabilmente a Lanciano. Dopo avere seguito [...] 'ultimo decennio del '400, in Quaderni per la storia dell'Universitàdi Padova, VIII (1975), pp. 19-42; Id., Sul 1524, a cura di F. Maddison - M. Pelling - C. Webster, Oxford 1977, pp. 60 s., 67; G. Ongaro, La medicina nello Studio di Padova e nel ...
Leggi Tutto
BECCHINI (Bettini), Galvano (Galvano da Bologna)
Luigi Prosdocimi
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV. Addottoratosi, qualche anno avanti il 1361, in diritto canonico presso l'università [...] era di nuovo a Bologna, chiamatovi dal Consiglio dei Seicento per riprendere i suoi corsi presso quella università; a , The Universities of Europe in the Middle Ages, II, 1, Oxford 1936, p. 295; J. Portemer, Recherches sur les "differentiae iuris ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Francesco
Alberto Pironti
Nato a Lucca verso il 1690, seguì per qualche tempo i corsi di giurisprudenza all'universitàdi Padova, ma poi si dedicò interamente alla musica. Studiò con diversi [...] des Instrumentalkonzerts bis auf dìe Gegenwart,Leipzig 1905, p. 69; Ch. Welch, Six lectures on the recorder...,Oxford 1911, p. 163; A. Bonaccorsi, I concerti grossi di F. B.,in Bollettino stor. lucchese, XI (1930), n. 2, pp. 101-103; H. G. Farmer, A ...
Leggi Tutto
CESARO, Giuseppe Raimondo Pio
Antonio Sinicolfi
Nacque a Napoli il 6 sett. 1849 da Luigi e Fortunata Nunziante e si formò scientificamente all'Ecole des mines di Liegi dove il padre, proprietario di [...] comunità scientifica internazionale; il cristallografo G. von Rath dell'universitàdi Bonn si interessò a tali ricerche e lo invitò fu in Inghilterra e trascorse un periodo a Oxford dove, su invito di re Alberto del Belgio, tenne delle lezioni al ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
oxoniense
oxoniènse (o ossoniènse; anche oxoniano) agg. [der. di Oxonia, nome lat. mediev. di Oxford], letter. – Della città di Oxford nell’Inghilterra merid.: l’università o.; la biblioteca o. (donde codici, manoscritti o., conservati in...