CANDI (Cando, de Candi, de Cando), Cando (Candus)
Fabio Troncarelli
Nacque probabilmmte a Padova nella seconda metà del sec. XIV. Discendeva da un'antica famiglia originaria di Monselice, tradizionalmente [...] Oxford nella Bodleian Library, dove porta la segnatura Can. lat. 554; la trascrizione venne ultimata, come risulta da una sottoscrizione di lettori di matematiche nelle universitàdi Padova, in Mem. e documenti per la storia dell'Universitàdi Padova ...
Leggi Tutto
CASTELLI (de Castello), Bonaventura (Tura)
Mario Speroni
Nacque a Bologna da Iacopo, dottore in diritto canonico, tra il 1300 ed il 1310 circa. D’ingegno versatile, studiò presso lo Studio bolognese, [...] of the earliest printed medical books, 1467-80, Oxford 1923, p. 43; A. C. Klebs, Incunabula scientifica et medica. Short title list, Bruges 1938, pp. 444 n. 1, 494 n. 2; A. Sorbelli, Storia dell’Univers. di Bologna, I, Bologna 1940, p. 121; M. Sander ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nato l'8 giugno 1416 da Giovanni di Mico, detto "il Grasso", e da Maddalena di Zanobi degli Alberti, ereditò dal padre non solo la considerevole ricchezza, ma anche [...] , The Government of Florence under the Medici, 1434-94, Oxford 1966, pp. 241, 286, 294, 309; F. W. Kent, Ottimati Families in Florentine Politics and Society, 1427-1530, universitàdi Londra, tesi di laurea, anno acc. 1971, pp. 374 s., 428, 542 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Recco
Michael Mallett
Nato l'11 ott. 1413 da Uguccione di Mico e da Caterina di Iacopo Gianfigliazzi, fu una figura di rilievo nella vita politica ed economica di Firenze nella seconda metà [...] , 309; M. E. Mallett, The Florentine Galleys in the Fifteenth Century, Oxford 1967, p. 165; F. W. Kent, Ottimati Families in Florentine politics and society 1427-1530, universitàdi Londra, tesi di laurea, anno acc. 1971, pp. 399, 445 s., 472, 507 s ...
Leggi Tutto
CARLENI, Antonio (Antonio o Antonello da Napoli)
Domenico Di Agresti
Nacque prima del 1386 da famiglia partenopea. Scarsi e frammentari sono i dati biografici che del C. ci sono pervenuti: il fatto che [...] di retorica nell'universitàdi Bologna fa supporre che la sua prima formazione fosse letteraria; alcuni biografi, senza però documentarlo, accennano ad una sua partecipazione al concilio di . 1682, ff. 1-117; Oxford, Bodleian Libr., Canon. Misc. 573 ...
Leggi Tutto
BONAVIA, Ferruccio
Franco C. Ricci
Nacque a Trieste il 20 febbr. 1877 da Edoardo Zernitz e Amalia Bonavia. Assunse il cognome della madre, originaria dell'Istria, probabilmente per ragioni patriottiche. [...] gl'intermezzi e i cori per le Coefore di Eschilo (rappresentate all'universitàdi Manchester sotto la sua direzione); un Concerto per casa Schott di Londra" (Schmidl). Fra i suoi scritti sono da segnalare le brevi biografie di Verdi (Oxford 1930 e ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] impresari nell’epistolario di Francesco Maria Medici (1680-1711), diss., Università degli studi di Firenze 2004; B . 19, pp. 5-40; G. Sanguinetti, The art of partimento, Oxford 2012; J.M. Domínguez, Roma Nápoles Madrid. Mecenazgo musical del duque de ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] and society in an early Renaissance City-State, Oxford 1978, ad ind.; G. Benedetto, Potere dei Le lettere di P. G., signore di Lucca, dal 1400 al 1412, tesi di laurea, Università degli Studi di Pisa, a.a. 1985-86; R. Manselli, La Repubblica di Lucca, ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] . A survey of Latin classics, a cura di L.D. Reynolds, Oxford 1983, ad ind.; P.L. Schmidt, Id., Tra le carte di Fonzio: nuove testimonianze dell’Expositio Iuvenalis del Poliziano, in I classici e l’Università umanistica. Atti del Convegno, ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] . n. num.; Statuti della Università e Studio fiorentino dell'anno MCCCLXXXVII..., a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, a cura di C. Santoro, Milano 1948, p. 6; E. F. Jacob, The Fifteenth Century, in The Oxford History of England, VI, Oxford 1961, pp ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
oxoniense
oxoniènse (o ossoniènse; anche oxoniano) agg. [der. di Oxonia, nome lat. mediev. di Oxford], letter. – Della città di Oxford nell’Inghilterra merid.: l’università o.; la biblioteca o. (donde codici, manoscritti o., conservati in...