GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] della Università e Studio fiorentino dell'anno 1387, seguiti da un'appendice di documenti dal 1320 al 1472, a cura di A. a cura di A. Greco, Firenze 1976, pp. 321-329; D. Kent, The rise of the Medici faction in Florence. 1426-1434, Oxford 1978, p ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] di D. per il Boccaccio è il manoscritto, ora a Oxford, Bodleian Library, cod. 558, sicuramente autografo di famosis civibus, a cura di P. Galletti, Firenze 1847, p. 20; Statuti dell'Università e Studio fiorentino a cura di A. Gherardi, Firenze 1881 ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] la facoltà di riscuotere decime o di tassare i beni ecclesiastici per finanziare università, biblioteche, papa, Roma 2011; M. Pattenden, Pius IV and the fall of the Carafa, Oxford 2013; M.A. Visceglia, Morte e elezione del papa. L’età moderna, Roma ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] di filosofia e teologia. Dal 1518 al 1526 risiedette nel convento di S. Pietro di Verdara, frequentando la celebre università Oltre alle ormai classiche monografie di Ph. McNair, Peter Martyr in Italy: an anatomy of apostasy, Oxford 1967 (trad. it. ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] Stefano, dal 1481 fu membro della scuola di S. Luca, la milanese università dei pittori (Motta, 1895, p. 412 1926, pp. 7 ss.; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, Oxford 1932, p. 199; C. Baroni, Documenti per la storia dell'architettura ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] cura di L. Mehus, Firenze 1759 (rist. anast., Bologna 1971); A. Gherardi, Statuti della Università e la Mare, The handwriting of Italian humanists, Oxford 1973; G. Tanturli, Cino Rinuccini e la scuola di Santa Maria in Campo, in Studi medievali ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] farnesiana del Seicento, tesi di laurea, Università degli studi di Firenze, a.a. 2010 di G. Bertini, Parma 2014, pp. 194-219; G. Hanlon, The hero of Italy. Odoardo Farnese, duke of Parma, his soldiers, and his sujects in the Thirty years’ war, Oxford ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] completò gli studi di teologia, frequentò i corsi di retorica ed ebraico all’Università, apprese i Oxford Encyclopedia of Reformation, a cura di H.J. Hillerbrand, New York-Oxford 1996; M. Muccillo, La ‘Prisca Theologia’ nel ‘De perenni philosophia’ di ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] a Padova: l'università e il concorso di tipografi dall'Italia e da Oltralpe avevano dato vita nel corso di un decennio - The World of Aldus Manutius. Business and Scholarship in Renaissance Venice, Oxford 1979, pp. 111, 126, 128 s., 161; L. Servolini ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] 122); Venere callipigia (1787, collezione privata; 1788, Oxford, Ashmolean Museum); Venere de’ Medici (1787, collezione produzione dei bronzi decorativi a Roma (1760-1820), tesi di dottorato, Università degli studi Roma Tre, XXII ciclo, 2009-10, ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
oxoniense
oxoniènse (o ossoniènse; anche oxoniano) agg. [der. di Oxonia, nome lat. mediev. di Oxford], letter. – Della città di Oxford nell’Inghilterra merid.: l’università o.; la biblioteca o. (donde codici, manoscritti o., conservati in...