PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] Battista Peloro (1483-1558), tesi di laurea, facoltà di magistero, Università degli Studi di Firenze, a.a. 1973-1974 oratori delle contrade di Siena, Siena 1995, pp. 88-97; N. Adams, Peloro [Pelori] Giovanni Battista, in The Oxford dictionary of art, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] 1931, pp. 249 s.; K. Michalski, Le problème de la volonté à Oxford et à Paris au XIVe siècle, Léopole 1937, pp. 56-59; A. scientiae festinare. Gli studi nell'Università e nei conventi di Padova nei secoli XIII e XIV, a cura di T. Pesenti, Trieste 1997 ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] G. Pasta a Verona nella stagione di carnevale 1829-1830, inQuaderni di musicologia dell’Università degli studi di Verona, I (2006), pp. the score: arias, prima donnas, and the authority of performance, Oxford 2009, pp. 71-94 et passim; C. Frigau, « ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Nicodemo
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1413 a Pontremoli da Giovanni e da Giovanna Fondeva, lucchese.
Già nel 1428, giovanissimo, ma formato da un’eccellente educazione umanistica, entrò [...] scritture, sono custoditi a Firenze e a Oxford (ibid., p. 460), e altri registri di atti privati e pubblici si trovano presso collezioni a studiare nelle università più reputate, chi avviato alla carriera ecclesiastica e munito di ottimi benefici. Il ...
Leggi Tutto
MONFERRATO, Natale
Luigi Collarile
MONFERRATO, Natale. – Nacque a Venezia, dove il 5 maggio 1610 fu battezzato nella parrocchia di S. Paolo maggiore (S. Polo), figlio legittimo di Giovanni e di Francischina.
Il [...] al doge N. Sagredo.
Ammesso all’Università dei stampatori, librari e ligatori di Venezia il 7 marzo 1676, Sala collocò and the city: music at the Venetian confraternities, 1260-1807, Oxford 2003, ad ind.; G. Vio, Le scuole piccole nella Venezia ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] 674-676; A. Gherardi, Statuti della Università e Studio fiorentino, Firenze 1881, pp. 244 s.; A. Gelli, L'esilio di Cosimo de' Medici. Documenti, in Arch. rise of the Medici. Faction in Florence. 1426-1434, Oxford 1987, pp. 170 s., 184, 317, 319 s.; ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] e Bibl. naz. Marciana, cl. XIV, 224 (= 4341); a Oxford, New College 155. Nella Bibl. Ap. Vaticana, Pal. lat. P. P. Vergerio, Epistolario, a c. di L. Smith, Roma 1934, ad Indicem; A. Gloria, Monum. della univers. di Padova (1318-1405), Padova 1888, I, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Nicola
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Vieri di Cambio e da Bice di Pazzino Strozzi, all’incirca nel 1384, come risulta dalla registrazione dell’età effettuata nel 1429, in cui [...] 517, 520, 522 s., 526; A. Gherardi, Statuti della Università e Studio fiorentino, Firenze 1881, p. 252; L. Bruni, cura di N. Rubinstein, Oxford 1995, pp. 58, 102; N. Rubinstein, Il governo di Firenze sotto i Medici (1434-1494), a cura di ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] benefici e privilegi di enorme rilevanza.
Si trattava della bolla di fondazione dell’Università ferrarese; della -1394, ed. and translated by L.C. Hector - B.F. Harvey, Oxford 1982, pp. 461, 481; The Parliament Rolls of Medieval England 1275–1504, ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] (1929), a cura di M.T. Fiorio, Vicenza 2001, pp. 277-279; B. Berenson, The Italian painters of the Renaissance, Oxford 1932, pp. 336, I pittori M. e Albertino Piazza da Lodi, tesi di laurea, Università degli studi di Milano, a.a. 1984-1985; Id., La ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
oxoniense
oxoniènse (o ossoniènse; anche oxoniano) agg. [der. di Oxonia, nome lat. mediev. di Oxford], letter. – Della città di Oxford nell’Inghilterra merid.: l’università o.; la biblioteca o. (donde codici, manoscritti o., conservati in...