VARIGNANA, Bartolomeo
Armando Antonelli
da. – Nacque in data imprecisata – ma forse nella seconda metà degli anni Cinquanta del Duecento visto che nel 1278 è qualificato a sua volta come magister – [...] Stadtbibliothek, Georg. 72° IV, cc. 52r-55r e Oxford, Bodleian Library, Canon. Misc. 156, cc. 32v-39r . Mazzetti, Repertorio di tutti i professori antichi e moderni della famosa Università e del celebre Istituto delle Scienze di Bologna, Bologna 1847 ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] 773-775; F.M. Renazzi, Storia dell’Università degli studi di Roma detta communemente La Sapienza, II, Roma di A. Carlino - A. Clericuzio - M. Conforti, Roma 2013, pp. 93-105; S. Cavallo - T. Storey, Healthy living in late Renaissance Italy, Oxford ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alamanno Zanobi
Lorenz Böninger
RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] al Catasto del 1458. Nel 1456 sposò Lisa di Bartolomeo Capponi con cui ebbe almeno tre figli tra proprio nel 1473 quando l’università fiorentina fu trasferita a , The government of Florence under the Medici, Oxford 19972, ad ind.; J. Davies, Florence ...
Leggi Tutto
MEDICI, Filippo de’
Giovanni Ciccaglioni
MEDICI, Filippo de’. – Nacque nel 1426 a Firenze, o ad Avignone, da Vieri di Nicola e da Auretta Nerli.
Il luogo di nascita è incerto, poiché in quegli anni [...] la mancata promozione della locale scuola di istruzione superiore a università dello «stato» mediceo fu and Arezzo, in Cosimo «il Vecchio» de’ Medici, 1389-1464, a cura di F. Ames-Lewis, Oxford 1992, pp. 38 s.; M.L. Orlandi, Benozzo Gozzoli a Pisa. I ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] di governo e crociata: il Liber sancti passagii di G. da L., in Università degli studi di Genova, facoltà di magistero. Istituto di and religion c. 1300. The case of Arnan de Vilanova, Oxford 1998; A. Leopold, How to recover the Holy Land. The ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] guerra di religione) e a Basilea (dove al cadere del '68 lo vediamo iscritto all'università). Là Studies, V (1950), pp. 1-42; L. Stone, An Elizabethan: sir Horatio Pallavicino, Oxford 1956, p. 329; H. G. Dick, A Renaissance expatriate, G. C. the Elder ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] The rise of the Medici. Faction in Florence 1426-1434, Oxford 1978, ad ind.; G.M. Anselmi - F. Pezzarossa di laurea, Roma, Università degli Studi La Sapienza, relatori G. Arnaldi e L. Pandimiglio, a.a. 1984-1985; V. Branca, Per il testo dei Ricordi di ...
Leggi Tutto
PAPIAS
Roberta Cervani
– Le notizie biografiche sono scarse e incerte, a iniziare dal nome stesso, sulla cui autenticità sono stati avanzati dubbi. È stato ipotizzato che Papias designi l’opera e non [...] Elementarium, littera C. Saggio di edizione critica, tesi di dottorato di ricerca in glottologia e filologia, Università degli studi di Milano, a.a. 1998 epistolarum (1484-1536), a cura di P.S. Allen, I, 1484-1514, Oxford 1906, p. 115; Iacobi Philippi ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] San Francesco a Riva del Garda: le vicende degli altari all’indomani della soppressione, tesi di Scuola di specializzazione in storia dell’arte e delle arti minori, Università degli studi di Padova, a.a. 2005-06, pp. 37-41, 77-80, 92-94; D. Cattoi, L ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] nobile causa del potenziamento dell'Università, che da Pisa era 42v; Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, a cura di A. Desjardins, Paris 1859, I, p. 646; II, sixteenth-century Florence. 1502-1519, Oxford 1985, ad ind.; L. ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
oxoniense
oxoniènse (o ossoniènse; anche oxoniano) agg. [der. di Oxonia, nome lat. mediev. di Oxford], letter. – Della città di Oxford nell’Inghilterra merid.: l’università o.; la biblioteca o. (donde codici, manoscritti o., conservati in...