CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] con centoquindici tavole di vedute e piante di città, stemmi, costumi.
Sono descritte ampiamente le principali città attraversate durante il viaggio, da Venezia a Trento, da Augusta a Colonia, da Leida a Londra a Oxford (nella cui università il C. fu ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] dal 1700 al 1750, in Storia della musica (The New Oxford History of music), V, Opera e musica sacra(1630-1750 'attività musicale al teatro Capranica di Roma dall'inaugurazione al 1881, tesi di laurea, Università degli studi di Roma "La Sapienza", a.a ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] Stephens, The fall of the Florentine Republic. 1512-1530, Oxford 1983, ad ind.; H.C. Butters, Governors and government fino ad oggi, in Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura dell’Università degli studi di Roma La Sapienza, n.s., 1999-2002 ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] 1530: un Vincenzo, sacrista di S. Petronio, gli ordinò una Natività del Battista (ora a Stoccolma, Università), che è firmata e catalogo che dell'artista dà il Berenson (It. pict. ..., Oxford 1932, pp. 118-120) gli studi recenti tolgono decisamente le ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] di repertorio, diresse in prima esecuzione Miranda di P. Canonica (1939) e Enoch Arden di Gerster (1942).
Chiamato per un ciclo di concerti all'Associazione dei concerti dell'università degli studi di J. Warrock, Concise Oxford Dictionary of Opera, ...
Leggi Tutto
Filosofo scozzese (1175 circa - 1236 circa). Studiò a Oxford e nel continente: in Spagna, a Toledo, nel 1217 tradusse dall'arabo il De animalibus di Aristotele (vale a dire i 10 libri della Historiae animalium, [...] in Italia (1220), fu alla curia papale, poi alla corte di Federico II, di cui fu l'astrologo ufficiale; pare che da Federico fosse stato inviato all'universitàdi Bologna a far dono delle traduzioni dei commenti averroistici ad Aristotele fatte ...
Leggi Tutto
Storico e giornalista (Birkdale, Lancashire, 1906 - Barnet 1990). Prof. all'univ. di Manchester (1930-38) e al Magdalen College diOxford (1938-76), poi prof. onorario nella stessa università. Militante [...] for mastery in Europe 1848-1918, 1954; trad. it. L'Europa delle grandi potenze da Metternich a Lenin, 1961). È autore di varî volumi sulla Germania (The course of german history, 1945, trad. it. 1963; Bismarck: the man and the statesman, 1955, trad ...
Leggi Tutto
Storico inglese (Epsom, Surrey, 1919 - Princeton 1999). Formatosi alla scuola inglese di storia economico-sociale (R. H. Tawney, Ch. Hill, H. R. Trevor-Roper), insegnò nelle maggiori università britanniche [...] (Oxford, 1947-63) prima di trasferirsi negli USA, dove fu prof. di storia presso l'univ. di Princeton (1963-90, poi prof. emerito). Sensibile alle suggestioni delle scienze sociali (antropologia, demografia, ecc.), ma attento a criticarne gli eccessi ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Luca Persiutti, figlio di Orfeo e nipote abiatico di Giuliano, nasce a Fano attorno al 1546 e similmente al fratello Ercole adotta il cognome patronimico. L'appartenenza alla famiglia [...] del Quinto Seminario di Primavera "Il disegno di architettura come misura della qualità". Universitàdi Palermo, 1991, pp Jean Lionnet, Another Musical Medici Coat of Arms, in «Early Music», Oxford University Press, XV, 1987, p. 520; José M. Llorens. ...
Leggi Tutto
Cardinale, teologo e apologista cattolico inglese (Londra 1801 - Edgbaston, Birmingham, 1890). Figura trainante del cosiddetto Movimento diOxford e autorevolissimo nel suo paese per la dottrina e le mirabili [...] a Oxford, dove divenne poi la mente direttiva di quella corrente della chiesa anglicana nota come movimento diOxford. Ma oratorio di Maryvale, trasferito poi (1852) a Edgbaston, e divenne (1851) rettore dell'istituenda università cattolica di Dublino ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...