Studioso inglese di storia comparata delle religioni, di etnologia e di egittologia (n. 1887 - m. 1949); professore nelle universitàdi Cambridge, Manchester, Oxford e Londra, esploratore tra i Pondo dell'Africa. [...] teoria "eliolitica", compì anche studî originali sui gruppi di raccoglitori e sulle organizzazioni dualiste. Sono note le quella delle materie prime) e sulla derivazione degli elementi di una cultura da situazioni concrete e non da invenzioni. Tra ...
Leggi Tutto
Filosofo (Cupar, Fife, 1844 - Oxford, Inghilterra, 1897). Studiò al Balliol College diOxford e succedette poi a Th. H. Green sulla cattedra di morale di quell'università. È noto soprattutto per la sua [...] ) e kantiana. Le sue posizioni filosofiche sono espresse nelle Lectures and essays on natural theology and ethics (post., a cura di E. Caird, 1898). Altre opere: The logic of Hegel (1873; 2a ed., 1892-93); Kant (1882); The life of Schopenhauer ...
Leggi Tutto
Critico e studioso britannico (Streatham 1870 - Kendal 1943). Contribuì attivamente a elevare il livello della School of English language diOxford e della nuova universitàdi Birmingham, dove occupò importanti [...] dal 1908 al 1935. Fu professore di poesia a Oxford (1928-33) e in quegli anni scrisse le Oxford lectures of poetry (1934), una delle sue opere più apprezzate. Curò l'edizione definitiva delle opere di William e Dorothy Wordsworth: The prelude ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico inglese (Londra 1865 - ivi 1940). Deputato (1916-26), ministro dell'Istruzione pubblica con D. Lloyd George (1916-22), dette il suo nome al Fisher Act del 1918, che stabiliva il [...] provinciali e tendeva a una graduale statalizzazione dell'istruzione media. Vice cancelliere dell'universitàdi Sheffield (1912-18), rettore del New College diOxford (1925-40), fu stimato studioso dell'età napoleonica (Bonapartism, 1908), e noto ...
Leggi Tutto
Oncologo (Białystok 1903 - Rĕḥōvōt, Israele, 2000). Ha svolto attività di ricerca e d'insegnamento presso l'univ. diOxford (1936-48), nella School of pathology e nel Centro di ricerche della British empire [...] Bethesda (Washington) e in Israele, nel Weizmann institute of science di Rĕḥōvōt e nell'Università Ebraica di Gerusalemme. Ha dedicato la sua attività di ricerca al campo dell'oncologia sperimentale, formulando la teoria "a due stadî" dell'oncogenesi ...
Leggi Tutto
Storica tedesca (Amburgo 1892 - Londra 1964). Formatasi alla scuola di E. Cassirer, nel 1920 divenne membro della Biblioteca Warburg; durante l'assenza di A. Warburg, collaborò strettamente con F. Saxl [...] nella trasformazione dell'istituto; nel 1927 divenne assistente di A. Warburg, del quale pubblicò le opere nel 1932. Dal 1927 fu classica all'universitàdi Londra; fu direttrice degli Studies of the Warburg Institute e degli Oxford-Warburg Studies. ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury (m. Oxford 1313); studiò a Parigi, della cui università era rettore prima del 1297; cancelliere diOxford (1288) e arcidiacono di Essex, fu eletto arcivescovo nel 1293. Personalità [...] , sostenne in maniera intransigente la politica di Bonifacio VIII, si rifiutò (1295) di contribuire col clero alle spese per la spedizione in Francia, e si oppose energicamente (1300) all'attacco della Scozia di cui papa Bonifacio s'era dichiarato ...
Leggi Tutto
Giurista e filosofo italiano (Fiume 1936 - Firenze 2018). Già docente di Filosofia del diritto presso l’Universitàdi Firenze, ha insegnato a Cambridge, Pittsburgh, Harvard e Princeton (come Visiting Fellow) [...] ed è stato Jemolo Fellowship presso il Nuffield College diOxford (1993). Tra i suoi scritti si ricordano Democracy and Complexity (1992, Il principato democratico), I signori della pace (1998), Globalizzazione – Una mappa dei problemi (2003), ...
Leggi Tutto
Economista britannico (Calne, Wiltshire, 1906 - Oxford, Gran Bretagna, 1994). Prof. presso l'universitàdi Londra (1947-68), studiò soprattutto i movimenti di moneta e dei salarî reali nel tempo, la relazione [...] tra salarî reali e produttività nello sviluppo economico, le relazioni industriali. Fra le sue opere: The framework of the pricing system (1936); The growth of british industrial relations (1959); The ...
Leggi Tutto
Musicologo (Londra 1904 - Headley, Hampshire, 1975). Studiò a Oxford. Fu critico musicale del Daily Telegraph, poi insegnante di musica nelle universitàdi Birmingham (1944-46) e diOxford (1947-71). Presidente [...] musical association (1958-63). È autore di monografie su Purcell (1937), Händel (1938), Liszt (1940); ha scritto British music (1940), Introduction to musical history (1955); diresse (dal 1954) la pubblicazione della New Oxford history of music. ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...