DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] di fondamento scientifico di queste discipline, il D. si rivolse allo studio della medicina e chirurgiá presso l'universitàdi Paris 1913, p. 360; C. M. Ady, The Bentivoglio of Bologna,Oxford-London 1937, p. 182; L. Thorndike, A history of magic and ...
Leggi Tutto
DE FORNARIS, Fabrizio
Mirella Schino
Comico napoletano della seconda metà del sec. XVI, appartenne alla celebre compagnia dei Confidenti, seconda per fama solo a quella dei Gelosi, e acquistò notorietà [...] Firenze 1982, p. 191 ss.; K. M. Lea, Italian Popular Comedy, Oxford 1934, pp. 48, 397; I. Sanesi, La commedia, Milano 1954, p una tesi di laurea non pubblicata: G. Ranucci, I Comici Confidenti, tesi di laurea, Universitàdi Roma, facoltà di lettere, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] , per ricoprire, per un anno, la cattedra di fisica nucleare all’Universitàdi Roma. Muore a Lafayette (California) il 22 motion. The autobiography of Emilio Segrè, Berkeley-Los Angeles-Oxford 1993.
Bibliografia
E. Fermi, Collected papers (Note e ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] Formatosi presso il seminario di Volterra, si iscrisse successivamente (1757) all'Universitàdi Pisa, dove si correspondence with sir Horace Mann, a cura di W.S. Lewis - W. Hunting Smith - G.L. Lam, IX, New Haven-Oxford 1971, pp. 59, 80 s., 87 ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] ; G. Joriini, M.A. I.: il primo libro di madrigali a sei voci (1586), il quinto libro di madrigali a cinque voci (1587) - edizione critica, tesi di laurea, Universitàdi Pavia facoltà di musicologia, (sede di Cremona), a.a. 1988-89; R. Fiorentini, La ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] the council of Florence and other essays, Oxford 1964, pp. 7-12 e passim; Id., Il concilio di Firenze, Firenze 1967, pp. 153, 167 Universitàdi Firenze, Grottaferrata 1977, pp. 225, 449; U. Proch, L'unione al secondo concilio di Lione e al concilio di ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] 1410. Dai documenti dell'universitàdi Padova si può ricavare una serie di dati relativi ai suoi . 4, 34, 580, 588, 595, 597; L. White, Medieval technology and social change, Oxford 1962, p. 98; G. Caraci, La "Vinland Map", in Studi medievali, s. 3, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] (1175-1253), cancelliere a Oxford.
L’azione politica del papa si rivela nella volontà di rafforzare la curia romana e con la quale il pontefice pubblicava il volume, inviandolo alle Universitàdi Parigi e Bologna, spiega le finalità dell’opera. Dopo ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] di reagire alla lenta ma costante penetrazione nell'Universitàdi Parigi di domenicani e francescani agendo su due fronti, tentando cioè di in the later Middle Ages. A study in joachimism, Oxford 1969, passim; M.-M. Dufeil, Guillaume de Saint-Amour ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] 39, ff. 573-574; Oxford, Ashmolean Museum of art and archaeology, Carte A. Evans; Firenze, Accademia toscana di scienze e lettere la Colombaria, Carte Comparetti; Padova, Università degli studi, Dipartimento di scienze dell'antichità, Fondo Pigorini ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...