AGNELLO da Pisa
Riccardo Pratesi
Nato intorno al 1194 a Pisa dalla nobile famiglia degli Agnelli, secondo una tradizione non documentata, fu ricevuto nella famiglia francescana dallo stesso s. Francesco, [...] ad Oxford una scuola teologica, dove invitò come docente lo stesso cancelliere dell'università Roberto con la distruzione della chiesa e del convento diOxford al tempo dello scisma di Enrico VIII.
Il culto prestatogli ininterrottamente nell ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] C. Frati, I codici danteschi della Bibl. Univers. di Bologna, Firenze 1923; E. Rostagno, Catalogo della from Chaucer to Cary (c. 1380-1844), London 1909; Id. The Oxford D. Society, Oxford 1920; Id., Britain's Tribute to D. in Literature and Art ( ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] dall'ingombrante prestigio di quelle di Padova e di Bologna, l'università ferrarese fu priva 12; L. Lockwood, Music in Renaissance Ferrara…, Oxford 1984, ad vocem; Il Rinascimento a Ferrara..., a cura di J. Salmons - W. Moretti, Cardiff-Ravenna ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] stringere a sé i giovani di maggior ingegno che da ogni parte confluivano a quella università. Così, oltre ai Veneziani che e C. Grayson, A Renaissance controversy: Latin or Italian?, Oxford 1960. Per la polemica contro il Calmeta e la dottrina della ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] Walpole, The Letters... chronologically arranged, a cura di P. Toynbee, Oxford 1903-1918, ad Indicem; P. Baccarini, The library of the faculty ofmedicine and surgery of the Università degli Studi in Florence: origin and development, in Bulletinof ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] del Regno e promotori di iniziative innovative (come la cattedra di commercio all'Università, che l'Intieri finanziò Davison, Diderot et G.: étude d'une amitié philosophique, Oxford 1985. Sul Socrate immaginario si vedano in particolare: M. ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] laureò in teologia alla Sapienza, in diritto canonico all’Università Gregoriana e in filosofia presso l’Accademia S. Tommaso. ricco anche di riferimenti bibliografici su tale dibattito, è senz’altro D.I. Kertzer, The pope and Mussolini, Oxford 2014; ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] territorio di Pizzano, in quel di Bologna. Il padre aveva fatto studi di medicina all'università bolognese, prima di 132-140, e da M. D. Legge, in Anglo-norman Text society, III, Oxford 1941, pp. 144-150; il Livre du corps de policie, da R. H. ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] locorum (Oxford, Bodleian Library, fondo Lat. misc. I, d. 85), un numero notevole di epigrafi strozziane, s. 1, 136, c. 154; 137, cc. 88r-89v; Arch. di Stato di Pisa, Arch. dell'Università, G. 2, II, C. 129v; III, c. 91r; Firenze, Bibl. Riccardiana ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] su se stessa, concepita al centro dell'universo. Inoltre non è possibile distinguere con dell'epigono.
C. Mutini
Fonti e Bibl.: D. Erasmi Roterodami Opusepistolarum, a cura di P. S. Allen, Oxford 1906-1947, III, pp. 26, 533; VI, pp. 30, 76-80, ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
oxoniense
oxoniènse (o ossoniènse; anche oxoniano) agg. [der. di Oxonia, nome lat. mediev. di Oxford], letter. – Della città di Oxford nell’Inghilterra merid.: l’università o.; la biblioteca o. (donde codici, manoscritti o., conservati in...