CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] in volume: Monsignor G. C. provveditore dell'Universitàdi Pisa nel Settecento delle riforme, Pisa 1974. 'op. di Montesquieu nel Settec. italiano, Firenze 1960, pp. 16-22 e ad Indicem; R. Shackleton, Montesquieu. A critical biography, Oxford 1961, pp ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] P. 881, f. 46v), scritta intorno al 1405; nell'Antonia (Oxford, Bodleian Library, Canonic. lat. 115, ff. 79v, 80r); , 492 s.; F. Dupuigrenet Desroussilles, L'Universitàdi Padova dal 1405 al concilio di Trento, in Storia della cultura veneta, III, ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] all'Universitàdi Trieste. Si sposano nell'aprile 1950. Nel 1952 Baldini è chiamato presso la facoltà di magistero di Roma; . Human relationships in a changing world, New York-Oxford 1991. Esistono tre importanti volumi collettanei: N. Ginzburg ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] ), p. 256; A.G. Little, The franciscan school at Oxford in the thirteenth century, in Archivum Franciscanum historicum, XIX (1926 p. 190*b; C. Piana, La facoltà teologica dell'Universitàdi Firenze nel Quattro e Cinquecento, Grottaferrata 1977, p. 69; ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] agreements, Oxford 1935); oltre ai molti studi minori in materia di enti ecclesiastici, di Ordini religiosi, di diritto processuale p. 20; Associazione amici universitàdi Gerusalemme, Quel 1938 sul filodei ricordi, a cura di A. Colombo, Milano 1988 ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] di Richecourt, ministro certamente illuminato, il quale si preoccupò di utilizzare personale colto e di orientamenti moderni, proveniente dalla universitàdidi Montesquieu nel settecento ital. Firenze 1960, passim; R. Shackleton, Montesquieu, Oxford ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] documenti per la storia dell'Universitàdi Pavia e degli uomini più illustri che vi insegnarono, a cura di A. Corradi, Pavia 1877- . Essays in honor of J.H. Mundy, a cura di J. Kirschner - S.F. Wemple, Oxford 1985, pp. 317-336; D. Jacquart, De la ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] ultime esperienze di radiolocalizzazione a distanza e, in ottobre, l'Universitàdi Roma lo nominò professore di onde elettromagnetiche presso l'Archivio della General Electric Company, sono a Oxford nella Bodleian Library e nel Museum of the History ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] dell'universitàdi Napoli (Filangieri, IV, p. 154 n. 1031).
Secondo la testimonianza di Enrico di Isernia Henrici Woodlock, a cura di A. W. Goodman, I, Oxford 1940, p. 572; II, ibid. 1941, pp. 1023-1027 (con quattro atti di Innocenzo IV, del 1250 ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] e biologo Antonio Vallisnieri, professore di medicina nell'Universitàdi Padova e grande amico della G Vianello, Lettere inedite di C. Borromeo G., in Letterature moderne, V (1954), pp. 590-595; W. Eastwood, Literature and science, Oxford 1955, pp. ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
oxoniense
oxoniènse (o ossoniènse; anche oxoniano) agg. [der. di Oxonia, nome lat. mediev. di Oxford], letter. – Della città di Oxford nell’Inghilterra merid.: l’università o.; la biblioteca o. (donde codici, manoscritti o., conservati in...