CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] e Bartolomeo, figlio di Matteo, che fu il primo domenicano pisano a frequentare la facoltà di teologia diOxford.
Scarse, e non .: Docum. per la storia dell'Universitàdi Perugia, a cura di A. Rossi, in Giornale di erudizione artistica, IV(1875), docc ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Andrea
Paolo Pontari
Nacque a Bologna intorno alla metà del XV secolo. Da una lettera inviata al M. da Antonio Cortesi Urceo, detto Codro, in occasione della morte del padre, si ricava che [...] (1905), pp. 8-11; A. Sorbelli, Storia della Universitàdi Bologna, I, Il Medioevo (secc. XI-XV), Bologna 1940 435; C. Ady, The Bentivoglio of Bologna, Oxford 1969, pp. 144, 174 n.; A. Poliziano, Opera omnia, a cura di I. Maïer, I, Torino 1971, pp. 57 ...
Leggi Tutto
GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] it. 73 della Bodleian Library diOxford, contenente un Canzoniere di Petrarca; è invece incerta l' n., 360; V. Alfieri, A. G. e le sue rime, tesi di laurea, Università degli studi di Padova, a.a. 1980-81; G. Frasso, A. G. postillatore dell ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] ; un disegno conservato alla Christ Church diOxford potrebbe essere un primo pensiero per quest Milano 1980, schede 52 s., ill. 60 s.; K.E. Barzmann, The Università, Compagnia ed Accademia del disegno, Ph. D. dissertation, Johns Hopkins University, ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] presenza del F. all'universitàdi Padova, ove presumibilmente di lì a poco si addottorò 237; M. E. Mallett, The Florentine galleys in the fifteenth century, Oxford 1967, adInd.; L. Martines, Lawyers and statecraft in Renaissance Florence, Princeton ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] magisterii" a Oxford; non sembra però che vi sia andato. Nel 1433 fu nominato priore del convento di Gaeta. Nel 1434 aprile, la bolla "Siculorum gymnasium", con cui fu istituita l'Universitàdi Catania. Quindi si recò a Napoli, dove il 28 maggio fu ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] avviato ben presto alla carriera ecclesiastica. Laureato all'universitàdi Pavia in utroque iure il 24 apr. , ad Indicem; R. Shackleton, Montesquieu, Oxford 1961, pp. 372 s., 385; A. Bonnici, L'inquisizione di Malta 1561-1798, in Melita historica, V ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] di 15 once; Bernardo Guindaccio, nipote di maestro Simone e canonico di S. Nicola di Bari, che godette di una borsa di studio didi veste di regio Universitàdi Napoli come docente di diritto civile, stipendiato con una prebenda annua dididididi ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] Studiò poi diritto civile e canonico presso l’Universitàdi Padova, addottorandosi il 30 giugno 1655. A Venezia, il 28 novembre 1656, venne affiliato come suddiacono alla chiesa di S. Martino. Dopo l’ordinazione sacerdotale, avvenuta presumibilmente ...
Leggi Tutto
FRATICELLI, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze in Borgo Santa Croce il 16 dic. 1803, primogenito di Giovacchino e di Vittoria Picchianti. Il padre esercitava il mestiere di calzolaio e [...] complete di P. Costa in quattro volumi e un corso di diritto commerciale di G. Marri dell'universitàdi Genova. s., 199, 205 s., 151 ss., 177, 179; Dict. of national biography, XX, Oxford 1950, p. 276 (s.v.Vernon G.J.); Diz. del Risorg. naz., III, p ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
oxoniense
oxoniènse (o ossoniènse; anche oxoniano) agg. [der. di Oxonia, nome lat. mediev. di Oxford], letter. – Della città di Oxford nell’Inghilterra merid.: l’università o.; la biblioteca o. (donde codici, manoscritti o., conservati in...