FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] sia in sette manoscritti dell'opera (Bamberga, Norimberga, Oxford, Parigi, Parma, Lambach), ad un'altra opera pisana del diritto romano o dei più chiari professori di diritto romano nella Universitàdi Pisa, in Annali delle univ. toscane, I scienze ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] diOxford). Sempre negli anni di Basilea formò una silloge epigrafica ora in un codice Hamilton diuniversitàdi Padova (1318-1405), a cura di A. Gloria, I, Padova 1888, p. 510; ILibri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] P. 881, f. 46v), scritta intorno al 1405; nell'Antonia (Oxford, Bodleian Library, Canonic. lat. 115, ff. 79v, 80r); , 492 s.; F. Dupuigrenet Desroussilles, L'Universitàdi Padova dal 1405 al concilio di Trento, in Storia della cultura veneta, III, ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] agreements, Oxford 1935); oltre ai molti studi minori in materia di enti ecclesiastici, di Ordini religiosi, di diritto processuale p. 20; Associazione amici universitàdi Gerusalemme, Quel 1938 sul filodei ricordi, a cura di A. Colombo, Milano 1988 ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] Colonia, Oxford, Anversa, Francoforte). Sono frequenti le orazioni latine di poche di orientamento antigalenico, come il Magnus Hippocrates… notationibus explicatus (1627) di P. Marziani, destinato a lunga fortuna nell’Universitàdi Padova. A spese di ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus)
Adriana Campitelli Tognoni
Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista.
Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] ; Angers, Bibl. publique, 334, ff. 113-116; Oxford, Bodleian Libr., Canon. misc. 416; Norimberga, Stadtbibliothek, cent "Summula Placuit" piacentiniana..., in Studi economici e giuridici dell'Universitàdi Cagliari, XLIV (1965), p. 232; A. Padoa ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] ’arcivescovo, l’Università e il Comune di Colonia, presso il duca di Borgogna, e infine all’Universitàdi Lovanio: a , a cura di D. Hay - W.K. Smith, Oxford 1992, pp. 96-104, 138, 158, 196, 216, 218; Enea Silvio Piccolomini, Carmina, a cura di A. van ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] 398, 408, 412; C. Gutkind, Cosimo de' Medici,pater patriae, Oxford 1938, pp. 95, 313, 314; Id., Cosimo de' Medici il Vecchio, Firenze 1940, p. 126; A. Sorbelli, Storia della Univers. di Bologna, I, Bologna 1940, pp; 169, 243; L. Martines, The social ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] i corsi di diritto dell’Universitàdi Pisa grazie a una borsa di studio ex legato di Filippo Inghirami, Republic, Oxford 1983, pp. 112, 141, 147-149; Prato. Storia di una città, I, a cura di G. Cherubini, Prato 1991, ad ind.; II, a cura di E. ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] Nathan.
Dopo la laurea in giurisprudenza presso l'Universitàdi Pavia, il G. proseguì gli studi a di L.L. Pasinetti, Bologna-Oxford 1992, pp. 81-97.
Anche l'argomento dell'imposizione degli incrementi di valore e delle rendite fu uno dei filoni di ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
oxoniense
oxoniènse (o ossoniènse; anche oxoniano) agg. [der. di Oxonia, nome lat. mediev. di Oxford], letter. – Della città di Oxford nell’Inghilterra merid.: l’università o.; la biblioteca o. (donde codici, manoscritti o., conservati in...