GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] dal 1700 al 1750, in Storia della musica (The New Oxford History of music), V, Opera e musica sacra(1630-1750 'attività musicale al teatro Capranica di Roma dall'inaugurazione al 1881, tesi di laurea, Università degli studi di Roma "La Sapienza", a.a ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] di repertorio, diresse in prima esecuzione Miranda di P. Canonica (1939) e Enoch Arden di Gerster (1942).
Chiamato per un ciclo di concerti all'Associazione dei concerti dell'università degli studi di J. Warrock, Concise Oxford Dictionary of Opera, ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] di Ely. Nel 1671, in base a una lettera patente di re Carlo II, ricevette il dottorato in musica all'universitàdi sol di Th. Barcroft; tre Sanctus in la, mi e fa; Suite (Alemanda, Corrente e Sarabanda) per virginale o clavicembalo (Oxford, ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] ; G. Joriini, M.A. I.: il primo libro di madrigali a sei voci (1586), il quinto libro di madrigali a cinque voci (1587) - edizione critica, tesi di laurea, Universitàdi Pavia facoltà di musicologia, (sede di Cremona), a.a. 1988-89; R. Fiorentini, La ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] Oxford, Bodleian Library, Mss. Mus. Sch., E. 450); Oculi omnium "a 5 concertato con ripieni", Iubilate Deo universa crudel", accademia per musica di F.C. L. (1661-1706): storia, analisi, edizione critica, tesi di laurea, Universitàdi Pisa, a.a. 1997 ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] Studiò poi diritto civile e canonico presso l’Universitàdi Padova, addottorandosi il 30 giugno 1655. A Venezia, il 28 novembre 1656, venne affiliato come suddiacono alla chiesa di S. Martino. Dopo l’ordinazione sacerdotale, avvenuta presumibilmente ...
Leggi Tutto
LEONARDI (Leonarda), Isabella
Giulia Grilli
Figlia del conte Giannantonio e di Apollonia Sala, nacque a Novara il 6 sett. 1620 e lo stesso giorno fu battezzata nella cattedrale della città.
Questa data, [...] e civile all'Universitàdi Pavia, fu ammesso al Collegio dei dottori di Novara nel 1603; S. Carter, I. L., in Women composers. Music through the ages, II, New York-Oxford 1997, pp. 139 ss.; E. Schedensack, Die Solomotetten I. Leonardas (1620-1704), I ...
Leggi Tutto
PANORMO
Giovanni Paolo Di Stefano
– Costruttori di strumenti musicali di origine palermitana attivi in Italia, Francia, Irlanda, Inghilterra tra la prima metà del secolo XVIII e la prima metà del XIX.
Il [...] , The Panormo family, in The British violin, Oxford 2000, pp. 54-56; V. Farruggia, I Panormo rappresentanti dell’arte liutaria italiana in Europa, tesi di laurea, Universitàdi Milano, a.a. 2003-2004; G.P. Di Stefano, Vincenzo Trusiano Panormo e il ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Cesare
Paola Campi
Nacque a Roma il 15 apr. 1883 da Enrico e Clementina Lattanzi. Inizialmente si dedicò agli studi giuridici all'universitàdi Roma, laureandosi nel 1907. Contemporaneamente [...] .: Necr. in Il Tempo, 22 luglio 1949; cfr. inoltre la nota di L. Riemens nel retro del L. P. LV 229 edito da Lebendige . 446 s.; H. Rosenthal - J. Warrack, The Concise Oxford Dictionary of opera, Oxford 1979, p. 175; The New Grove Dict. of opera, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] veneziano di Castello e si dedicò poi allo studio delle matematiche all'Universitàdi Padova. di F. Rossi - C. Madricardo, Firenze 1988, pp. 23, 30, 36 s., 44; E. Selfridge-Field, The music of Benedetto and A. Marcello. A thematic catalogue, Oxford ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
oxoniense
oxoniènse (o ossoniènse; anche oxoniano) agg. [der. di Oxonia, nome lat. mediev. di Oxford], letter. – Della città di Oxford nell’Inghilterra merid.: l’università o.; la biblioteca o. (donde codici, manoscritti o., conservati in...