GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] 1934), p. 134; Chartularium Studii Bononiensis. Documenti per la storia della Universitàdi Bologna dalle origini fino al secolo XV, Bologna 1909-39, I, . Essays in honour of M. Wilks, a cura di D. Wood, Oxford 1991, pp. 113-134 (ora in Id., Studies ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] tenutesi, probabilmente nel corso del 1307, all'Universitàdi Parigi, a eccezione del quodlibet V (riportato solo 1969; K. Tachau, The problem of the "species in medium" at Oxford in the generation after Ockham, in Medieval Studies, XLIV (1982), pp. ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] al suo successore Clemente V, col consenso dell'università, di condannarne la memoria, A. intervenne con energia, differentia generis et materae, manoscritta: unico codice conosciuto è quello diOxford, Bodleian Library cod. Can. misc. 221, ff.119v- ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Universitàdi Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] E. Holland, Gentile, Alberico, in Dict. of national biography, VII, Oxford-London 1917, pp. 1003-1006; E. Schiaffino, Elenco dei dottorati di stranieri e di non toscani nell'Universitàdi Pisa, in Bollettino storico pisano, II (1933), p. 40; A. Solmi ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] Barbo lo aveva trovato in possesso di due codici di Livio (attuali Oxford, Bodleian Library, Canon. Class. Bernardinello, Gli studi propedeutici di greco del grammatico padovano P. da M., in Quaderni per la storia dell’universitàdi Padova, IX-X ( ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] 1264 occupò all'Universitàdi Parigi la cosiddetta "cattedra dei Francesi", una delle due cattedre di cui i domenicani -1775; Lexikon der christlichen Ikonographie, VII, col. 1; The Oxford Dictionary of popes, pp. 198 s.; Lexikon des Mittelalters, V ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] e schizzo di variante) tracciati sul contratto stesso; contratto che si conserva oggi ad Oxford (Ashrnolean Museum 1985; F. Domestici, Testimonianze robbiane in Casentino, tesi di laurea, Universitàdi Firenze, facoltà di lettere, a. a. 1985-1986. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] conoscere la sua posizione, chiese anche che il suo trattato De schismate fosse mandato alle universitàdi Parigi, Bologna, Salamanca e Oxford. A partire dal conclave del 1378 il vecchio cardinale, malgrado le esitazioni tattiche, aveva conservato ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] magisterii" a Oxford; non sembra però che vi sia andato. Nel 1433 fu nominato priore del convento di Gaeta. Nel 1434 aprile, la bolla "Siculorum gymnasium", con cui fu istituita l'Universitàdi Catania. Quindi si recò a Napoli, dove il 28 maggio fu ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] avviato ben presto alla carriera ecclesiastica. Laureato all'universitàdi Pavia in utroque iure il 24 apr. , ad Indicem; R. Shackleton, Montesquieu, Oxford 1961, pp. 372 s., 385; A. Bonnici, L'inquisizione di Malta 1561-1798, in Melita historica, V ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
oxoniense
oxoniènse (o ossoniènse; anche oxoniano) agg. [der. di Oxonia, nome lat. mediev. di Oxford], letter. – Della città di Oxford nell’Inghilterra merid.: l’università o.; la biblioteca o. (donde codici, manoscritti o., conservati in...