BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] suo predecessore Innocenzo VI, decise di istituire la facoltà teologica nell'universitàdi Bologna, il B. fu compiled by M. Fowler, Oxford 1916, sub voce Bonaventura Badoarius; S. Baluzius, Vitae paparum Avenionensium...,a cura di G. Mollat, II, Paris ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Fivizzano (da Vallazzana, da Sarzana)
Vanna Arrighi
Nacque a Fivizzano, nei pressi di Massa, poco dopo la metà del secolo XV da Pietro di Iacopo. La sua famiglia era originaria di Vallazzana, [...] facoltà teologica dell'Universitàdi Firenze nel Quattro e Cinquecento, Grottaferrata 1977, pp. 242, 244, 359 s., 372, 374 s., 381, 385-388, 463; L. Polizzotto, The elect nation,The Savonarolan movement in Florence, 1494-1545, Oxford ...
Leggi Tutto
BOTTURNIO (Bochturnius), Anselmo
Adriano Prosperi
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Giacomo "de Buttaris" (cognome che egli più tardi latinizzò in "Bochturnius") di Castel Goffredo; le fonti [...] dell'universitàdidi Parma nel sec. XV, Quaracchi 1963, pp. 245-246; F. Secret, Notes sur Egidio da Viterbo, in Augustiniana XVIII (1968), pp. 134-150; M. Reeves, The influence of prophecy in the later Middle Ages. A study in Ioachimism, Oxford ...
Leggi Tutto
MARCELLINO
Mario Marrocchi
Nacque tra il 1200 e il 1210 ad Ancona, come attestato dalla documentazione pontificia (cfr. Les registres…; Documenti per la storia…).
La letteratura erudita lo ha ritenuto [...] e bibliotecari dell'Universitàdi Roma, XVII-XVIII (1977-78), p. 167; A. Tafi, I vescovi di Arezzo: dalle war with the Church, 1239-1250, in Martyrs and martyrologies, a cura di D. Wood, Oxford 1993, pp. 147-151; J.-P. Delumeau, Arezzo. Espace et ...
Leggi Tutto
DELLA LANA (De Lana), Giovanni (Giovanni da Bologna)
Katherina Walsh
Nacque a Bologna nella seconda metà del sec. XIII.
La forma del cognome (latinamente "de Lana") è certa, appare in fonti contemporanee [...] II,Paris 1935, pp. 26, 153 s.; A. Sorbelli, Storia della Universitàdi Bologna, I, Il Medioevo (secc. XI-X V), Bologna 1940, pp B. Mynors, Catalogue of the Manuscripts of Balliol College Oxford, Oxford 1963, p. 45; C.Piana, Studenti agostiniani a ...
Leggi Tutto
MANARDI, Ignazio
Stefano Dall'Aglio
Nacque a Ferrara il 23 ag. 1495 dal noto medico e filosofo Giovanni, docente all'universitàdi Ferrara, e da Samaritana da Monte; fu battezzato con il nome di Timoteo.
Le [...] 593, 602-604; La "cronaca" del convento domenicano di S. Romano di Lucca, a cura di A.F. Verde - D. Corsi, in Memorie Polizzotto, The elect nation. The Savonarolan movement in Florence 1494-1545, Oxford 1994, pp. 299 n., 324 n., 327, 402 n., 410 ...
Leggi Tutto
CARLENI, Antonio (Antonio o Antonello da Napoli)
Domenico Di Agresti
Nacque prima del 1386 da famiglia partenopea. Scarsi e frammentari sono i dati biografici che del C. ci sono pervenuti: il fatto che [...] di retorica nell'universitàdi Bologna fa supporre che la sua prima formazione fosse letteraria; alcuni biografi, senza però documentarlo, accennano ad una sua partecipazione al concilio di . 1682, ff. 1-117; Oxford, Bodleian Libr., Canon. Misc. 573 ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] . n. num.; Statuti della Università e Studio fiorentino dell'anno MCCCLXXXVII..., a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, a cura di C. Santoro, Milano 1948, p. 6; E. F. Jacob, The Fifteenth Century, in The Oxford History of England, VI, Oxford 1961, pp ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] la facoltà di riscuotere decime o di tassare i beni ecclesiastici per finanziare università, biblioteche, papa, Roma 2011; M. Pattenden, Pius IV and the fall of the Carafa, Oxford 2013; M.A. Visceglia, Morte e elezione del papa. L’età moderna, Roma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] 1931, pp. 249 s.; K. Michalski, Le problème de la volonté à Oxford et à Paris au XIVe siècle, Léopole 1937, pp. 56-59; A. scientiae festinare. Gli studi nell'Università e nei conventi di Padova nei secoli XIII e XIV, a cura di T. Pesenti, Trieste 1997 ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
oxoniense
oxoniènse (o ossoniènse; anche oxoniano) agg. [der. di Oxonia, nome lat. mediev. di Oxford], letter. – Della città di Oxford nell’Inghilterra merid.: l’università o.; la biblioteca o. (donde codici, manoscritti o., conservati in...