Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] publica imperatorum et regum, II, a cura di L. Weiland, 1896.
F.G. Savagnone, Mandati inediti di Federico II per la interpretazione ed esecuzione di Costituzioni, "Annali del Seminario Giuridico della R. Universitàdi Palermo", 6, 1917, pp. 305-369 ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] des requêtes Évrart de Trémaugon, promosso all’universitàdi Bologna doctor utriusque iuris, nel suo Somnium viridarii J. Scott, in William of Ockham, Dialogus Part 2, part 3, Tract 1, Oxford 2011, pp. 303-304; qui si trova (in III Dialogus I.iv.1-4 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] culturale della compilazione dei calendari. All'Universitàdi Kyoto, Yabuuti lavorò nello stesso ambiente edited by S. Irfan Habib and Dhruv Raina, New Delhi-New York, Oxford University Press, 1999, pp. 29-72.
Chemla 1999: Chemla, Karine, ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] di iniziative rivoluzionarie sotto la guida di un ex studente ugandese dell'Universitàdi Dar-es-Salaam, Yoweri Museveni. Nel giro di Pan-Africanism and nationalism in West Africa, 1900-1945, Oxford 1973.
Legum, C., Pan-Africanism: a short political ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] l'abate Nollet. Così pure studiosi dei college diOxford e professori di filosofia naturale delle università scozzesi, alcuni dei quali avevano avuto contatti diretti con Newton, si offrivano di dimostrare e spiegare le più recenti conquiste della ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] interna. Il 7 gennaio 1588 S. eresse l'Universitàdi Graz, creata dall'arciduca Carlo ed affidata ai Sixtus V, in The Oxford Encyclopedia of the Reformation, IV, New York-London 1996, p. 66; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] 1972, pp. 255-60; C. Piana, La facoltà teologica dell'Universitàdi Firenze nel Quattro e Cinquecento, Grottaferrata 1977, pp. 93-4, s.; M. Hirst, "Il modo delle attitudini". Il taccuino diOxford per la volta della Sistina, in La Cappella Sistina. I ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] dei Minoriti. Concentrarono le loro attività nelle grandi città dei territori di colonizzazione più antica e, dove ancora non esistevano università paragonabili a Parigi, Oxford o Bologna, influenzarono rapidamente anche l'istruzione. Già nel 1248 ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] come docente di storia romana all’Universitàdi Berlino. Accanto alle sue grandi doti di organizzatore scientifico des Heidentums, Leipzig 1829; H.F. Clinton, Fasti Romani, Oxford 1845-1850. Nella seconda edizione dell’opera, pubblicata a Lipsia nel ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] . 267-273; I documenti della «Vita Constantini (Al prof. O. Seeck dell’Universitàdi Greifswald)», in Studi Storici, 7 (1898), pp. 411-429, 453-459.
8 Cfr. la lettera di Burckhardt a Crivellucci pubblicata in Studi Storici, 3 (1895), p. 382, scritta ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
oxoniense
oxoniènse (o ossoniènse; anche oxoniano) agg. [der. di Oxonia, nome lat. mediev. di Oxford], letter. – Della città di Oxford nell’Inghilterra merid.: l’università o.; la biblioteca o. (donde codici, manoscritti o., conservati in...