OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di Bonifacio VIII, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura diOxford 1959; E. Wellesz, An Early al-Ṣūfī Manuscript in the Bodleian Library in Oxford, ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Alfredo (871-899) commissionava un gioiello (Oxford, Ashmolean Mus. of Art and Archaeology di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, I, pp. 1-17; P. Leone de Castris, Tondino di ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] short history of technology, Oxford 1960.
Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica (a cura di P. Portoghesi), 6 voll opere idrauliche, in Atti dell'Istituto di Tecnica delle Costruzioni dell'Universitàdi Napoli, Napoli 1975.
Otto, F., ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] (dalle origini all'a. 80 a. C.), Roma 1937; R. C. Carrington, Pompéi, Oxford 1936 (Parigi 1937); A. Maiuri, Introduzione allo studio di P. (corsi presso l'universitàdi Napoli), 1943-49; A. W. van Buren, Pompeii, in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, c ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] di bronzo. Il più bell'esemplare di questo tipo si trova nella collezione dell'Universitàdi Magonza. Di R. J. Forbes, Metallurgy in Antiquity, Leida 1950; History of Technology, II, Oxford 1957, Metallurgy: p. 41-80 (R. J. Forbes); Fine Metal-Work: p ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] della chiesa episcopale di Tessalonica, Rivista dell'Istituto di Archeologia e Storia Antica dell'Universitàdi Chieti 2, 1981 M. Cox, A. Cameron, Monuments from Doryleum and Nacolea (MAMA, 5), Oxford 1937, pp. 30ss., 61, 139ss.; W.M. Calder, J.M.R ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] 1987, nr. 9), il rotolo con la genealogia dei re d'Inghilterra (Oxford, Bodl. Lib., Rolls 3; Age of Chivalry, 1987, nr. 10) della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma ''La Sapienza'', Roma 1980", a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] facoltà di Teologia dell'Universitàdi Leida.
L'indagine, che aveva lo scopo di stabilire la Desert of Jordan, V. Qumrān Cave 4. I (4 Q 158 - 4 Q 186), Oxford 1968.
IX) Bibliografia relativa ai singoli siti. - Abu Gosh: Notizie in Revue Biblique, 75 ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] a Parigi, Oxford e Cambridge. Si può parlare di committenza e non di produzione francescana a di famiglia, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] Plumbino". Calefati, allora studente all'Universitàdi Siena, di cinque anni più giovane di G., apparteneva a una famiglia che esempio, il foglio, conservato a Oxford, che illustra la prima "visione" della canzone di Francesco Petrarca (Rime, 323), è ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
oxoniense
oxoniènse (o ossoniènse; anche oxoniano) agg. [der. di Oxonia, nome lat. mediev. di Oxford], letter. – Della città di Oxford nell’Inghilterra merid.: l’università o.; la biblioteca o. (donde codici, manoscritti o., conservati in...