Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] all’Universitàdi Parigi, ove svolse la funzione di ‘rettore’ (assai diversa da quella odierna) dal dicembre di quell’ vocem.
G. Garnett, Marsilius of Padua and «the truth of history», Oxford 2006.
The world of Marsilius of Padua, ed. G. Moreno-Riaño ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] secondonovecentesca, per intendere i linguaggi della pubblicità e l’universo dei media − secondo Croce la persuasione non è inganno Antistoricismo, relazione tenuta da Croce al Congresso di filosofia diOxford nel 1930, prenderà l’abbrivo proprio dal ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] (1936-38) la cattedra di agronomia tropicale e sub-tropicale all'Universitàdi Torino, e nel 1939 diventò , C., Bologna 2009; E.M. Ferrara, C. e il teatro: storia di una passione rimossa, Oxford 2011; V. Santoro, C. e il cinema, Macerata 2012. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] fu inviato a studiare nelle Universitàdi Padova e di Roma. Del suo periodo giovanile, poco documentato, si sa in the Renaissance, Oxford 1990, ad ind.; C. Shaw, Giulio II, Torino 1995, pp. 53-88; M. Pellegrini, Congiure di Romagna. Lorenzo de' ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] anni 1948, 1955, 1966 e 1972 in varie università britanniche (soprattutto Londra, dove poté avvalersi della fraterna amicizia di Carlo Dionisotti e di Roberto Weiss; ma anche Oxford, Cambridge, Edimburgo, Birmingham, Liverpool); nel 1955 a Montevideo ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] , tra il 26 agosto e i primi di settembre e lo portò ad Oxford e a Birmingham, dove poté vedere all' lettera a Luigi Canali, professore all'universitàdi Perugia (Firenze, 6 ag. 1805, pubblicata in Lettere di vari illustri italiani dei secoli XVIII ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] aspettarsi in Inghilterra una sistemazione decorosa all'università e una pensione annua di 200 sterline. Il 30 genn. 1615 studiare l'autografo del De republica ecclesiastica, della Bodleian Library diOxford, Mss. Tanner 462-63 (= 10291-92).
Fonti e ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, 1978, a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, II, pp. 59-76; N. Housley, The Italian crusades. The Papal-Angevin alliance and the crusades against Christian lay powers, Oxford 1982, ad ind.; T. Kölzer ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] dicembre 1760 fu in Inghilterra: visitò l'osservatorio di Greenwich, Oxford e Cambridge; a Londra incontrò il Burke, il problemi d'ingegneria idraulica). Eletto professore di matematica e astronomia nell'universitàdi Pavia con 4.500 zecchini annui. ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] Berio introdusse il fisico Giuseppe Di Giugno, il quale dall’Universitàdi Napoli – insegnava Fisica delle Osmond-Smith, B., Oxford 1991; E. Sanguineti, Per musica, a cura di L. Pestalozza, Milano-Modena 1993; B., a cura di E. Restagno, Torino ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...