GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] preziosi consigli e dell'aiuto di H. Wilson, docente di letteratura sanscrita a Oxford e direttore del museo e ; O. Botto, Gli studi di orientalistica, in L'Universitàdi Torino. Profilo storico e istituzionale, a cura di F. Traniello, Torino 1993, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] 1424, matematica e medicina nella celebre universitàdi Padova. Nel 107 si legò con un di comete fatte da P.D.T., Milano 1921; H. Vignaud, The Columbian tradition of the discovery of America and of the part played therein by the astronomer T., Oxford ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] Oxford, Bodleian Library, Mss. Mus. Sch., E. 450); Oculi omnium "a 5 concertato con ripieni", Iubilate Deo universa crudel", accademia per musica di F.C. L. (1661-1706): storia, analisi, edizione critica, tesi di laurea, Universitàdi Pisa, a.a. 1997 ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] e Pier Alessandro s'indirizzarono alla vita militare, mentre egli decise di abbracciare lo stato ecclesiastico e dedicarsi agli studi. Prese così gli ordini minori e si addottorò nell'Universitàdi Torino.
Nel 1738 il G., con i fratelli, si trasferì ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Universitàdi Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] E. Holland, Gentile, Alberico, in Dict. of national biography, VII, Oxford-London 1917, pp. 1003-1006; E. Schiaffino, Elenco dei dottorati di stranieri e di non toscani nell'Universitàdi Pisa, in Bollettino storico pisano, II (1933), p. 40; A. Solmi ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] poi "viri insignes"), forse professori o studenti dell'universitàdi Parigi. L'operetta è fondata sul concetto che la di Scozia e scritto forse nel 1447, ora conservato a Edimburgo, University Library, 195 (già Dd.VI.8); un Seneca, conservato a Oxford ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] Barbo lo aveva trovato in possesso di due codici di Livio (attuali Oxford, Bodleian Library, Canon. Class. Bernardinello, Gli studi propedeutici di greco del grammatico padovano P. da M., in Quaderni per la storia dell’universitàdi Padova, IX-X ( ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] suo figlio Camillo con un titolo in giurisprudenza dell'universitàdi Padova era "dottor et procurator".
Nonostante che il s.; G. F. Hill, The Gustave Dreyfus Collection, Renaissance Medals, Oxford 1931, nn. 388-410, 493; L. Rizzoli iun., L'orafo ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] di Federico II, accolse sotto la sua particolare tutela l'universitàdi Napoli al fine di , The Emperor Frederick of Hohenstaufen, Oxford 1972, pp. 443, 445, 451;E. Mazzarese Fardella, I feudi comitali di Sicilia dai Normanni agli Aragonesi, Milano ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] e schizzo di variante) tracciati sul contratto stesso; contratto che si conserva oggi ad Oxford (Ashrnolean Museum 1985; F. Domestici, Testimonianze robbiane in Casentino, tesi di laurea, Universitàdi Firenze, facoltà di lettere, a. a. 1985-1986. ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...