PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] ), cc. 1r-92r, e dal manoscritto Canoniciano misc. 471 della Bodleian Library diOxford (cc. 99ra-222vb; cfr. Federici Vescovini, 1975, pp. 255-287). pp. 80-110; C. Piana, Ricerche sull’Universitàdi Bologna e di Parma nel secolo XIV, Firenze 1963; G. ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Francesco
Tomaso Montanari
Nacque a Roma, probabilmente nel 1596 da Giovan Battista, che aveva servito sotto Alessandro Farnese nella guerra di Fiandra, e Girolama Poggi, in una famiglia [...] (con bibl. precedente); The diary of John Evelyn…, a cura di E.S. de Beer, II, Oxford 1955, p. 391; R. Krautheimer - R.B.S. Jones latino 10831, tesi di dottorato, Universitàdi Roma Tor Vergata, 1997; F. Matitti, Le antichità di casa Ottoboni, in ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] documentato per l'E. il titolo di "doctor legum", ottenuto probabilmente all'universitàdi Lovanio. Fu questo il periodo in cui libri II, a cura di D. Hay-W. K. Smith, Oxford 1967, ad Indicem; Acta Cusana, I, 1-2, a cura di E. Meuthen, Hamburg 1976 ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus)
Adriana Campitelli Tognoni
Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista.
Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] ; Angers, Bibl. publique, 334, ff. 113-116; Oxford, Bodleian Libr., Canon. misc. 416; Norimberga, Stadtbibliothek, cent "Summula Placuit" piacentiniana..., in Studi economici e giuridici dell'Universitàdi Cagliari, XLIV (1965), p. 232; A. Padoa ...
Leggi Tutto
GORINI, Luigi
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore di batteriologia agraria, e da Lucia Briosi, figlia del direttore dell'istituto di botanica dell'Università [...] Proceedings of the 5th International Congress of biochemistry, I, Oxford 1961, pp. 155-159, in collab. con W. , l'iraniana M.J. Bissell, presso il dipartimento di biologia dell'Universitàdi Milano (ottobre 1987).
Il G. aveva sposato Livia De ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] o modello di quest'ultimo assai più preciso dei due schizzi pervenutici (Oxford, Ashmolean , L'architettura di Michelangelo [1961], Torino 1968, pp. 159-71; W. Aschoff, Studien zu Niccolò Tribolo, diss. di dottorato Universitàdi Francoforte sul Meno ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] C. come dono di Natale a sir Robert Brackenbury, governatore della Torre di Londra (Oxford, Bodleian Library, precisato beneficio fosse attribuito a un suo nipote, studente presso l'universitàdi Padova; il 30 ott. 1516 tramite l'ambasciatore a Londra ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] Oxford University, Museum of History of Science).
Nell'iscrizione presente sull'horometrum, come in quella del planisferologio, il F. si fregia del titolo di professore di 'universitàdi Parma, si può ritenere che avesse insegnato in quella di ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] ’arcivescovo, l’Università e il Comune di Colonia, presso il duca di Borgogna, e infine all’Universitàdi Lovanio: a , a cura di D. Hay - W.K. Smith, Oxford 1992, pp. 96-104, 138, 158, 196, 216, 218; Enea Silvio Piccolomini, Carmina, a cura di A. van ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] 398, 408, 412; C. Gutkind, Cosimo de' Medici,pater patriae, Oxford 1938, pp. 95, 313, 314; Id., Cosimo de' Medici il Vecchio, Firenze 1940, p. 126; A. Sorbelli, Storia della Univers. di Bologna, I, Bologna 1940, pp; 169, 243; L. Martines, The social ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
oxoniense
oxoniènse (o ossoniènse; anche oxoniano) agg. [der. di Oxonia, nome lat. mediev. di Oxford], letter. – Della città di Oxford nell’Inghilterra merid.: l’università o.; la biblioteca o. (donde codici, manoscritti o., conservati in...