• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
158 risultati
Tutti i risultati [2333]
Diritto [158]
Biografie [545]
Storia [273]
Arti visive [253]
Religioni [172]
Archeologia [173]
Letteratura [136]
Temi generali [131]
Economia [119]
Filosofia [98]

LIBER CONSTITUTIONUM

Federiciana (2005)

Liber constitutionum Ortensio Zecchino sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione.  2. Attività preparatoria e giuristi impegnati.  3. Entrata in vigore.  4. Fonti. 5. Prime reazioni.  II. Il testo  [...] publica imperatorum et regum, II, a cura di L. Weiland, 1896. F.G. Savagnone, Mandati inediti di Federico II per la interpretazione ed esecuzione di Costituzioni, "Annali del Seminario Giuridico della R. Università di Palermo", 6, 1917, pp. 305-369 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBER CONSTITUTIONUM (1)
Mostra Tutti

Parlamento

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Parlamento Augusto Barbera di Augusto Barbera  Parlamento Una difficile definizione Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] islandese. Sviluppi e tendenze, tesi discussa presso l'Università di Bologna, 1991. Manzella, A., Il parlamento, Bologna Stubbs, W., The constitutional history of England, 3 voll., Oxford 1880. Sturlese, L., I re e i lords nel Parlamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – ATTI DI INDIRIZZO POLITICO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – MAGNA CHARTA LIBERTATUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parlamento (8)
Mostra Tutti

Diritto e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

DIRITTO E SOCIETÀ Lawrence M. Friedman e Laura Nader Sociologia giuridica di Lawrence M. Friedman Introduzione Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] Huyse, nel 1965 il 65% degli studenti di legge dell'Università di Lovanio in Belgio (presso la quale si laureava 1979. Cappelletti, M., The judicial process in comparative perspective, Oxford 1989. Cappelletti, M., Garth, B., Access to justice: the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche Alessandro Pizzorusso di Alessandro Pizzorusso Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] the study of constitutionalism in Eastern Europe dell'Università di Chicago e quelle curate da P. Gelard M., The judicial process in comparative perspective, Oxford 1989. Cappelletti, M., David, R. (a cura di), Accès à la justice et État-providence, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – MESTIERI E PROFESSIONI

Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo

Cristiani d'Italia (2011)

Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo Vittorio Frajese Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] E. Evans-Pritchard, Witchcraft, Oracles and Magic among the Azande, Oxford 1976 (trad. it. Stregoneria, oracoli e magia tra gli siècle, «Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell’università di Roma», 3, 1963, pp. 119-13; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI

La storia delle Università pontificie romane 1861-2011

Cristiani d'Italia (2011)

La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011 Paul Gargaro Norman Tanner Introduzione 1 Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] del Parlamento inglese, poté scrivere che la «facoltà di filosofia al Collegio romano [era] superiore a qualunque università o collegio nel Regno Unito o in Irlanda, senza escludere Oxford o Cambridge»140. L’obiettivo del coinvolgimento della Santa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI

Il diritto prima e dopo Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il diritto prima e dopo Costantino Salvatore Puliatti Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] di Storia del Diritto, Università di Palermo, 49 (2004), pp. 241-265. Al di fuori di questi Empire 379-455. The Theodosian Dynasty and its Quaestors. With a Palingenesia of Laws of the Dynasty, Oxford 1998, p. 192. 48 Cod. Theod. I 2,2 e I 2,3 = Cod. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

I plebisciti e le elezioni

L'Unificazione (2011)

I plebisciti e le elezioni Gian Luca Fruci La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] Nell’assemblea elettorale riunita nell’aula magna dell’università di Napoli, una scultura raffigurante Vittorio Emanuele II a Prato, e, infine, di Saffi, che da Oxford invia, insieme a numerosi proscritti di convinzioni repubblicane, l’adesione al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – GIORGIO PALLAVICINO TRIVULZIO – TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su I plebisciti e le elezioni (5)
Mostra Tutti

DONÀ, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Girolamo Paola Rigo Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] cura di G. Orlandi, con introduzione di C. Dionisotti, Milano 1975, I, pp. 13, 30; M. Lowry, The world of Aldus Manutius, Oxford la storia dell'Università di Padova, XV (1982), pp. 5 ss.; Gargan, Un umanista..., pp. 261 ss. L'epigramma di Teoclito è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Economia e politica del lavoro

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia e politica del lavoro Carlo Dell'Aringa Introduzione L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] nei corsi introduttivi delle università di tutto il mondo più o meno allo stesso modo di come Marshall l'aveva LI, pp. 1-17. Schumpeter, J. A., History of economic analysis, Oxford 1954 (tr. it.: Storia dell'analisi economica, Torino 1968). Smith, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI
TAGS: CONCORRENZA IMPERFETTA – ECONOMIA DEL BENESSERE – FUNZIONE DI PRODUZIONE – CONCORRENZA PERFETTA – STATISTICA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
Lungotermismo
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali