L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] dell'orazione inaugurale dell'anno accademico dell'UniversitàdiPadova, nelle arti e nelle tecniche non si sarebbe potuto conseguire nulla di bello e di utile se non attraverso la cooperazione di due "nobilissime sorelle": la matematica e l ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] e la politica della ricerca scientifica nel secondo Settecento, in Giampiero Bozzolato-Piero Del Negro-Cecilia Ghetti, La Specola dell’UniversitàdiPadova, Brugine 1986, pp. 276-294 (pp. 249-294). Sull’Accademia Agraria e su quella dei Ricovrati, cf ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] origine tipicamente razionalistica generò però numerose conseguenze. Una di queste viene da Harvey, che frequentò l'UniversitàdiPadova dal 1600 al 1602, durante l'insegnamento di Galileo e di G. Fabrici da Acquapendente, del quale diventò allievo ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] , dal sottosegretario alla Stampa, Ciano, la pubblicazione di una rettifica e, in seguito, di una lettera del professor Vincenzo Manzini, ordinario di Diritto penale all’UniversitàdiPadova, che sconfessava scientificamente il contenuto della «nota ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] 1966; J. Colomb, Ponts du Moyen Age, Cannes 1967; V. Galliazzo, I ponti diPadova romana. Saggio di archeologia urbanistica (Pubblicazioni dell'Istituto di archeologia dell'UniversitàdiPadova, 7), Padova 1971, pp. 56-72, 118-126, 150; N. Katanič, M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] Napolitani, Saito 2004).
La teoria degli indivisibili
Il 16 ottobre 1604, Galilei (che era allora professore di matematica presso l’UniversitàdiPadova) così scriveva a fra Paolo Sarpi:
Ripensando circa le cose del moto, nelle quali, per dimostrare ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] dal 1566 al 1613, periodo durante il quale venne costruito il famoso teatro anatomico dell'UniversitàdiPadova. Le opere più significative di Fabrici sono quelle embriologiche (De formato foetu, 1604; De formatione ovi et pulli, 1621), nelle ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] Sperimentali, UniversitàdiPadovaPadova, Italia
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
La microscopia a fluorescenza, come approccio sperimentale per l'osservazione diretta di fenomeni biologici in cellule vive, ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] , mentre seguitava a cercare altre sistemazioni (nel 1753 I. Stellini si adoperò per ottenergli una cattedra nell'universitàdiPadova).
A Milano riallacciò forse i rapporti con Verri. L'ambiente scientifico della città in quegli anni - dedicatasi ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] talché una o poche persone avrebbero potuto esaurirne l'indagine.
Dietro al susseguirsi di maestri sulla cattedra di anatomia e nel teatro anatomico dell'universitàdiPadova, dove accorrevano studenti da tutta Europa, c'è stato il convincimento o la ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...