MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] im Mittelalter (1834), III, Aalen 1986, pp. 19-23; A. Valsecchi, Discorso inaugurale letto nella… UniversitàdiPadova per l'apertura di tutti gli studii…, Padova 1839; J.F. von Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des canonischen Rechts ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] P. Vieusseux e l'Antologia o le Istituzioni di logica, metafisica ed etica di F. Soave (Venezia 1811).
D'intelligenza precoce, il M. poté iscriversi a soli quattordici anni all'UniversitàdiPadova dove si laureò in giurisprudenza nel luglio del 1821 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] e delle ceramiche, Treviso 1966; F. Bellonzi, A. M., Roma 1974; A. Prosdocimi, Il Tito Livio e il Palinuro di A. M. all’UniversitàdiPadova, in Padova e la sua provincia, n.s., XXVIII (1982), 2, pp. 3-7; G. Fallani, Storia inedita del «Tito Livio ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] Ferdinando Ridolfi, uno dei pochi presuli italiani apertamente avversi al regime fascista. Uscito dal seminario intraprese gli studi di filosofia presso l'UniversitàdiPadova, dove si laureò con una tesi dal titolo Il realismo e il trascendente ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] il mondo classico originarono due significativi lavori corali: le musiche di scena, oggi perdute, per la tragedia Ulisse il giovane di D. Lazzarini, professore di lettere antiche all'UniversitàdiPadova, e i cori per la tragedia Lucio Commodo (1719 ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore diPadova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] contro Mantova nel 1397, in Arch. stor. lomb., XIV(1887), pp. 241-263; A. Gloria, Monumenti della UniversitàdiPadova (1318-1405), I, Padova 1888, pp. 40-59; L. Frati, La lega dei Bolognesi e dei Fiorentini contro Giangaleazzo Visconti (1389-1390 ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] entrare poi in relazione con Apostolo Zeno, il F. perfezionò la sua preparazione con un soggiorno all'universitàdiPadova.
Da Venezia conservò stretti rapporti epistolari con le maggiori personalità del Friuli. Ammiratore del poeta Ermes Colloredo ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] del 1945 riuscì a tornare in Italia con la prima nave in partenza da Massaua.
L’università, Vienna, Parigi
Tornato in Italia si iscrisse all’UniversitàdiPadova e poi, dopo il primo anno, seguì lo spostamento della famiglia e si trasferì all ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] universitario in Italia
Conseguita la libera docenza già nel 1964, a seguito di un concorso nazionale per un posto di professore ordinario presso l’UniversitàdiPadova, nel quale risultò idoneo insieme con Gustavo Traversari e Piero Orlandini ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] del grande cardinale veneziano.
Nel 1537 il B. lesse filosofia morale all'universitàdiPadova. Il 19 settembre 1540 si addottorò in arti, ma il periodo del soggiorno padovano continuò sino al 1545. In tale anno assunse il primo ufficio pubblico ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...