BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] storia dell'arte, I (1957), pp. 119-124; M. Crovanzola, Il Venetian lenguazo del critico d'arte M. B., tesi di laurea presso l'universitàdiPadova nel 1959; G. Getto, Letter. e poesia, in La civiltà venez. dell'età barocca, Firenze 1959, pp. 150-153 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento si assiste a una vera e propria “rinascita” dell’aristotelismo. Infatti [...] secolo l’aristotelismo sarebbe sopravvissuto solo in qualche roccaforte “conservatrice” come le universitàdiPadova, Coimbra o Cracovia, prima di essere definitivamente travolto dall’avvento della filosofia e della scienza moderna. Oggi sappiamo ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] stata abbandonata dall'amico Mario Pieri. E nonostante l'insuccesso di quest'altro progetto, continuò sempre a pregare gli amici per un posto di bibliotecario o di storiografo all'universitàdiPadova. Ma non poté essere né vescovo, né professore, né ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] Torelli da Bologna, Secoli Agostiniani..., 1686, p. 599 col. 2; Serrai, 2004, p. 13), poi a Venezia e infine nell’UniversitàdiPadova, dove si laureò in teologia «summa cum laude summo honore» il 9 settembre 1577 con un giurì presieduto dal reggente ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] attentamente visitati da E. Motterle, L'ab. D. C. archit. e professore, tesi di laurea discussa presso l'universitàdiPadova, anno acc. 1959-1960. Presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza (busta Le 28, fasc. 26.4.5.[40]) sono quattro lettere in data 4 ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] della grande impresa decorativa progettata per palazzo Bo e per palazzo Liviano (G. Dal Canton, Santomaso all’UniversitàdiPadova, in Saggi e memorie di storia dell’arte, 2009, n. 33, pp. 523-534). Nel travagliato quinquennio che seguì, Santomaso fu ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] . L., in La Bibliofilia, LXXX (1978), pp. 155-169; D. De Bellis, La vita e l'ambiente di Niccolò Leonico Tomeo, in Quaderni per la storia dell'UniversitàdiPadova, XIII (1980), p. 68 n. 96; F. Piovan, L., Bembo e altri (schede d'archivio), in Italia ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] maschera de cera et testa de magnifico Speron predetto». Una presunta maschera mortuaria di Speroni si trova nel Museo di scienze archeologiche e d’arte dell’UniversitàdiPadova (inv. 5905); uno dei ritratti avviati da Segala fu invece completato da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Offrendo un’interpretazione realistica del copernicanesimo, Galileo rifiuta la distinzione [...] e ordinatoci da Dio”.
La verità del copernicanesimo
All’inizio del 1610 Galileo Galilei decide di lasciare l’universitàdiPadova per trasferirsi a Firenze alla corte di Cosimo II de’ Medici, cui ha appena dedicato il Sidereus Nuncius, l’opera nella ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] e della commissione permanente dell'Istituto per la storia dell'universitàdiPadova; l'anno seguente direttore dell'istituto di diritto romano e di storia del diritto romano, e incaricato di diritto romano.
La pubblicazione (nel 1927) della edizione ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...