COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] sua città, frequentò l'universitàdiPadova, dove ebbe maestro il carducciano Guido Mazzoni, e si laureò in lettere nel 1889. Iniziò giovanissimo la carriera di studioso e letterato dirigendo la Rassegna padovana di storia letteraria e di arte e si ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] nell'anno accademico 1911-12; nel 1912 ebbe per concorso la cattedra di storia antica nell'universitàdiPadova e nel 1920 fu chiamato alla medesima cattedra nell'universitàdi Napoli, ove insegnò fino al suo collocamento a riposo, nel 1940. Fu ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] I, Venetiis 1880, pp. 32, 90, 93; Monumenti della universitàdiPadova (1222-1318), a cura di A. Gloria, Venezia 1884, p. 341; G. Giomo, Lettere di Collegio rectius Minor Consiglio 1308-1310, in Miscellanea di storia veneta, s. 3, I (1910), pp. 376 s ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] rettore. A causa delle funzioni rettorali non fu chiamato alle armi nel 1915; dopo la guerra si trasferì all'universitàdiPadova.
Nella sua vita intensa ed operosa si dedicò interamente alla ricerca e alla didattica, senza farsi "mai attrarre dalla ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] dirigere la clinica medica dell’ateneo bolognese, divenuta vacante dopo il trasferimento di Luigi Concato all’UniversitàdiPadova.
Murri era indubitabilmente molto giovane per un simile incarico, mentre Concato era amatissimo dagli studenti e molto ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Raoul Manselli
Nacque il 26 sett. 1854 a Verona da Giulio e da Laura Balladoro, in una nobile ed antica famiglia che si fregiava del titolo comitale; dopo gli studi medi, compiuti nella [...] universitàdiPadovadi due maestri insigni, quali lo storico G. De Leva e il paleografo e diplomatista A. Gloria.
Apprese da essi una sicura perizia critica ed una vivace sensibilità ai problemi di prima pubblicazione, degna di rilievo, Fra' Girolamo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla seconda metà del Settecento si avvia il processo di medicalizzazione dell’intera [...] Già nel 1712 Giovanni Battista Morgagni, nella prolusione letta all’universitàdiPadova (Institutionum medicarum idea) afferma che “non è possibile prospettare la natura e le cause di nessuna malattia senza le rispettive dissezioni dei cadaveri”.
Le ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] nazionale della Lega della democrazia. Nel frattempo, anche la vita privata di Tivaroni ebbe una svolta: il 22 maggio 1876 sposò la figlia di Antonio Keller, professore all’UniversitàdiPadova, Marianna, con la quale ebbe due figli, Jacopo (v. la ...
Leggi Tutto
BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] morti [1640], ms. nel Seminario patr. di Venezia, segn. 315, 5); infine nell'universitàdiPadova. Gli studi col Sarpi furono giuridici, ma più di procedura civile che di procedura penale; alla scuola padovana di Cesare Cremonini, intorno al 1617-18 ...
Leggi Tutto
Le articolazioni labiali sono prodotte con l’intervento attivo di almeno un labbro e possono essere sia consonantiche sia vocaliche (➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di). Nel caso delle consonanti, [...] , Laura (1977), Variazioni dell’entropia linguistica dell’italiano scritto e calcolo di un’entropia fonematica, «Rendiconti del seminario matematico della UniversitàdiPadova» 57, pp. 247-265.
Rohlfs, Gerhard (1937), La struttura linguistica dell ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...