• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5262 risultati
Tutti i risultati [5262]
Biografie [2615]
Diritto [649]
Storia [642]
Religioni [494]
Letteratura [482]
Diritto civile [364]
Medicina [363]
Arti visive [316]
Filosofia [168]
Economia [148]

FOGAZZARO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1932)

FOGAZZARO, Antonio Umberto Bosco Romanziere, nato a Vicenza il 25 marzo 1842, da Mariano e da Teresa Barrera, morto ivi il 7 marzo 1911. Ebbe un'educazione religiosa e patriottica; guidato negli studî [...] ginnasiali dallo zio don Giuseppe, ebbe poi a maestro Giacomo Zanella; nel 1858 lasciò il liceo per l'università di Padova, dove restò poco, per una lunga malattia prima, per la guerra poi: riprese gli studî a Torino, dove il padre esule si era ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – GIULIO SALVADORI – CHIESA CATTOLICA – GIACOMO ZANELLA – GEORGE TYRRELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGAZZARO, Antonio (3)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'interessamento scientifico allo studio dell'ambiente alpino è continuato in questi ultimi anni; si è accentuata l'attività di taluni istituti e stazioni scientifiche che hanno per campo di indagine la [...] sono intensamente continuate in questo ultimo decennio da parte di studiosi di varî paesi e sono state riassunte in un interessante articolo del prof. G.B. Dalpiaz, dell'università di Padova, che a queste indagini ha largamente contribuito (cfr. Atti ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GARMISCH-PARTENKIRCHEN – UNIVERSITÀ DI PADOVA – CLUB ALPINO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

DE VIO, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1931)

E più noto col nome di cardinale Caetano (Gaetano, lat. Caietanus) dalla città di Gaeta, ove egli nacque il 20 febbraio 1468. A 16 anni entrò tra i domenicani e studiò prima a Napoli, indi a Bologna. Nel [...] 1491, già sacerdote, passò all'università di Padova, dove nel 1493 insegnò le Sentenze e nel 1494 metafisica, e fu nominato maestro in teologia. Nel 1507 fu nominato vicario generale, e l'anno seguente generale dell'ordine. Con gli scritti e col ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI PALERMO – UNIVERSITÀ DI PADOVA – RIFORMA CATTOLICA – CLEMENTE VII – DOMENICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VIO, Tommaso (2)
Mostra Tutti

Meneghello, Luigi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Meneghello, Luigi Roberto Deidier Scrittore, nato a Malo (Vicenza) il 16 febbraio 1922. Laureatosi in filosofia, presso l'università di Padova, dopo l'8 settembre del 1943 ha partecipato alla guerra [...] d'azione. Nel 1947 si è trasferito in Inghilterra, ottenendo l'anno seguente l'incarico, quindi la cattedra (1964), di letteratura italiana presso l'università di Reading, dove ha insegnato fino al 1980 e ha creato e diretto il locale dipartimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PARTITO D'AZIONE – INGHILTERRA – NOVECENTO – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meneghello, Luigi (2)
Mostra Tutti

PALADIN, Livio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PALADIN, Livio Sergio Bartole Giurista, nato a Trieste il 30 novembre 1933. Laureato in giurisprudenza nell'università di Trieste nel 1955, è stato prima assistente di V. Crisafulli in quella sede e [...] , e poi Diritto costituzionale, presso l'università di Trieste, ove ha quindi ricoperto la cattedra di Diritto costituzionale (1962). Nel 1969 è passato alla facoltà di Giurisprudenza dell'università di Padova, di cui è stato anche preside dal 1972 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – DIRITTO COSTITUZIONALE – COSTITUZIONE ITALIANA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – DIRITTO REGIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALADIN, Livio (2)
Mostra Tutti

GIORGIO da Trebisonda

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO da Trebisonda Remigio Sabbadini Umanista. Volle esser detto Trapezuntius, sebbene fosse cretese. Nato nel 1395, fu chiamato a Venezia da Francesco Barbaro, forse sin dal 1412; nel 1416 era all'università [...] di Padova in relazione col Filelfo. A Venezia negli anni 1417 e '18, si addestrò con Guarino da Verona e Vittorino da Feltre nell'uso del latino e quindi entrò in casa del Barbaro e di da Feltre a Mantova come ripetitore di greco. Dal 1433 al 37 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO da Trebisonda (2)
Mostra Tutti

HORTIS, Attilio

Enciclopedia Italiana (1933)

HORTIS, Attilio Mario Menghini Patriota e storico, nato a Trieste il 13 marzo 1850, morto ivi il 23 febbraio 1926. Fece gli studî dapprima nel ginnasio tedesco, ov'ebbe a maestro Robert Hamerling (v.), [...] Trieste, s'inscrisse poco dopo ai corsi di giurisprudenza e di lettere nell'università di Padova, laureandosi nel 1871; e l'anno dopo frequentò quella di Graz. Nominato nel 1873 direttore della biblioteca civica di Trieste, nel 1874 pubblicò il primo ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERT HAMERLING – GIURISPRUDENZA – RISORGIMENTO – LOMBARDIA – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HORTIS, Attilio (2)
Mostra Tutti

SINOPOLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SINOPOLI, Giuseppe Lorenzo Tozzi Compositore e direttore d'orchestra, nato a Venezia il 2 novembre 1946. Dopo aver studiato composizione al conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, si è laureato [...] università di Padova (1971). Nel 1968-69 ha seguito i corsi di G. Ligeti e K. Stockhausen a Darmstadt per la composizione, e quelli di direzione d'orchestra, a Vienna, di B. Maderna e H. Swarowsky (1972). Allievo di per il Festival di Rayan (1975); ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – BERLINER PHILARMONIKER – BENEDETTO MARCELLO – COVENT GARDEN – BRUNO MADERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINOPOLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

DE DOMINIS, Marc'Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo, scienziato, scrittore. Nacque in Arbe sull'isola omonima, nel 1560 da nobile famiglia dalmata. Fatti i suoi studî nel seminario di Loreto e all'università di Padova, fu accolto nell'ordine dei [...] gesuiti che gli affidò l'insegnamento in varie città e tra le altre a Padova e a Roma. È di questo periodo il lavoro: De radiis visus et lucis in vitris perspectivis et iride (Venezia 1611), dal quale risulta che il De D. - e lo riconobbe il Newton ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – CASTEL SANT'ANGELO – ORDINE DEI GESUITI – CONCILIO DI TRENTO – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE DOMINIS, Marc'Antonio (2)
Mostra Tutti

BARBARO, Ermolao

Enciclopedia Italiana (1930)

Almorò (Hermolaus) di Zaccaria Barbaro, patrizio veneziano, nacque nel 1453, morì a Roma nel 1493. Ricevette i primi rudimenti, bimbetto ancora, a Verona, dal canonico Matteo Bosso e dallo zio omonimo [...] tra il 1460 e il 1470, a seguire le lezioni di latino di Pomponio Leto e le lezioni di greco di Teodoro Gaza. Ritornato in patria, attese agli studî superiori nell'università di Padova per circa un quadriennio, e vi tenne successivamente negli anni ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – LODOVICO IL MORO – ERMOLAO BARBARO – POMPONIO LETO – TEODORO GAZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARO, Ermolao (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 527
Vocabolario
Ecofiction
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
patavino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali