MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] . A soli 14 anni, il 17 giugno 1572, acquisì le rendite del priorato di S. Marta di Frignano cedutegli, col consenso di Gregorio XIII, dallo zio Paolo. Studiò all’UniversitàdiPadova dove, il 6 luglio 1581, si laureò in utroque iure. Tornato a Roma ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] Battista da Porto. Nel corso del 1524 nella cerchia frequentata dal M. si discusse a favore di Romolo Amaseo per un lettorato all’UniversitàdiPadova, maturato in settembre con la nomina del Senato veneziano e mentre erano in corso trattative per un ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica dell’UniversitàdiPadova. I dati sull’insegnamento presso l’Universitàdi Genova e la R. Accademia scientifico-letteraria di Milano sono, rispettivamente, in Angeli Bertinelli et al., 2003, pp ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] , Storia delle signorie ital. dal 1313 al 1530, Milano 1881, pp. 345, 355 s.; A. Gloria, Monum. dell'universitàdiPadova (1318-140-5), I, Padova 1888, pp. 217 s.; G. Gerola, Per la cronotassi dei vescovi cretesi all'epoca veneta, Venezia 1913, p. 13 ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] via Verdi, oltre agli affreschi per la sala della facoltà di medicina e chirurgia dell'universitàdiPadova; restano invece solo i cartoni preparatori dei dipinti che aveva avuto l'incarico di dipingere nel palazzo dei Congressi a Roma in vista dell ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] un inventario delle preparazioni del museo ostetrico dell'UniversitàdiPadova (Oggetti più interessanti d'ostetricia e di storia naturale esistenti nel museo ostetrico della R. UniversitàdiPadova, Padova 1807).
Infine, va ancora ricordata la ...
Leggi Tutto
REGIO, Raffaele
Franco Pignatti
REGIO, Raffaele. – Nacque nel territorio di Bergamo, in luogo e data ignoti. Girolamo Tiraboschi (1796, p. 981) indica il villaggio di Carenno; per la data soccorre la [...] leggervi umanità, guadagnandosi lui l’incarico. Tra il 1482 e il 1486 insegnò all’UniversitàdiPadova. Nel 1483 diede alla luce un De laudibus eloquentiae panegyricus (s.n.t., ma Padova, M. Cerdoni, dopo il 15 maggio 1483; I.G.I., n. 8316), orazione ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] , pp. 392 ss.; B. Gonzati, La Basilica di S. Antonio diPadova, Padova 1852-53, I, pp. LXI, 79; II, pp. IX s., 45-47, 280 s., 325 s., 354 s.; A. Gloria, Monumenti della UniversitàdiPadova 1318-1405, II, Padova 1888, pp. 87, 106, 200; A. Bonardi ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] 1769, p. 222 doc. XXVII; Documenti diplom. tratti dagli archivi milanesi, a cura di L. Osio, II-III, Milano 1869-1872, ad Indices; Monumenti della Univers. diPadova, a cura di A. Gloria, Padova 1886, I, pp.52 s. nn. 136 s.; II, pp. 204 n. 441 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] Appunti sul patriziato veneziano, la cultura e la politica della ricerca scientifica nel secondo Settecento, in La Specola dell'UniversitàdiPadova, a cura di G. Bozzolato - P. Del Negro - C. Ghetti, Brugine 1986, pp. 252, 259; M. Zorzi, La Libreria ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...