RIDOLFI, Ruberto
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Ruberto (Roberto). – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Jacopo sopr’Arno, il 18 novembre 1531 da Pagnozzo di Giovanfrancesco, del ramo dei Ridolfi di Piazza, [...] Ludovico Ridolfi, del settembre 1546, indica che il cardinale intendeva mandare Ridolfi a studiare all’UniversitàdiPadova e che gli suggeriva anche di visitare Bagnaia dove trascorreva la sua villeggiatura. Aggiunge che «Messer Benvenuto vedrà ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] Camillo, forse già a Udine, forse più tardi nell'accademia umanistica di San Vito al Tagliamento. Nel 1527 si iscrisse all'universitàdiPadova, dove si laureò in giurisprudenza il 10 febbr. 1534; approfondì in particolare il diritto civile, sotto ...
Leggi Tutto
RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] musicale, VII (1930), pp. 135 s., 150; A. Niero, I patriarchi di Venezia, Venezia 1961, ad ind.; M. Marin, Storia del Collegio di S. Cipriano di Murano, Tesi di laurea, UniversitàdiPadova 1969, pp. 85 s.; J. Roche, G.A. R. and the development ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] - L. Premuda, Catalogo dei manoscritti medici esistenti nella Biblioteca Pinali (sezione antica), annessa all'Istituto di storia della medicina dell'UniversitàdiPadova, in Acta medicae historiae Patavina, XXIV (1977-78), p. 94; G. Cosmacini, Una ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Antonio
Claudia Montuschi
Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio diPadova; [...] ottenuto la libera docenza, che esercitò nell'UniversitàdiPadova, accanto a Valgimigli. Il 15 dic. 1951 fu nominato professore straordinario di letteratura greca presso la facoltà di lettere dell'Universitàdi Cagliari, e il 1 novembre dell'anno ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovan Francesco
Nick Wilding
– Nacque a Venezia il 19 giugno 1571, quarto di sei fratelli, da Nicolò Sagredo, figlio di Bernardo del ramo di S. Sofia della famiglia, e da Cecilia, figlia di [...] Sagredo studiò privatamente con Galilei, il quale era giunto all’UniversitàdiPadova nel 1592. Ne offrì prova nella Difesa di Galilei (Venezia 1607), dove dimostrò di avere ricevuto dallo scienziato delle lezioni e due compassi geometrici e ...
Leggi Tutto
GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] Gonella.
Nel 1951 il G. vinse la cattedra di storia della filosofia nell'Universitàdi Trieste, che tenne fino al 1953, anno in cui si trasferì all'UniversitàdiPadova nella neonata facoltà di magistero, di cui fu preside. Nel 1958 si trasferì alla ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] Stocchi, IV, 1, Il Seicento, Vicenza 1983 (in partic. S. De Bernardin, I riformatori dello Studio: indirizzi di politica culturale nell’UniversitàdiPadova, p. 64; M.L. Doglio, La letteratura ufficiale e l’oratoria celebrativa, pp. 169, 176 s., 181 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e diPadova [...] G. Petrella, Trento 2004, ad vocem; A. Legnami, B. Cipolla, un giurista veronese…, in Quaderni per la storia dell’UniversitàdiPadova, XXXVIII (2005), p. 296; A catalogue of books… fifteenth century… in the Bodleian Library, IV, Oxford 2005, pp. 753 ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] - pareri favorevoli.
Secondo le istruzioni ricevute, nell'aprile il C. chiese al Senato di potersi rivolgere all'universitàdiPadova per avere un parere ufficiale. Ma gli agenti imperiali a Venezia fecero subito presente al doge che l'imperatore ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...