VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] Emilia, cui fece seguito, nel dicembre del 1940, quella della figlia Erse, malata di tubercolosi dal 1926.
Allieva di Marchesi e del padre all’UniversitàdiPadova, Erse coltivava una spiccata vocazione per gli studi classici e doveva laurearsi con ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] in giurisprudenza presso l'UniversitàdiPadova nel 1908, si dedicò alla professione di avvocato e agli studi da D'Annunzio, ottenne l'appoggio dell'ammiraglio E. Millo, governatore di Zara, ma venne poi lasciato cadere dallo stesso D'Annunzio (su ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] del residente veneto a Milano, a ricoprire la cattedra di umanità latina nell'universitàdiPadova, con la promessa di 450 fiorini di salario annuo più altri 100 una tantum per le spese di viaggio e trasloco. Il F., dopo lunghe trattative, accettò ...
Leggi Tutto
MORISIO, Omobono
Luca Loschiavo
MORISIO, Omobono. – Glossatore, iuris professor e giudice attivo in vari centri padani nella prima metà del secolo XIII.
Nelle fonti compare come Homobono Morisius o [...] , I, München 1973, pp. 248 s.; P. Marangon, Scuola e università a Padova dal 1221 al 1256. Nuovi documenti, in Quaderni dell’UniversitàdiPadova, XII (1979), p. 136; M. Bellomo, Giuristi cremonesi e scuole padovane. Ricerche su Nicola da Cremona ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] sociale» (pp. 3, 157).
Nel luglio 1905 fu abilitato alla libera docenza in storia coloniale, che professò prima all’UniversitàdiPadova e poi, dall'aprile 1906, a Pavia, dove, dal 1907 al 1908, fu anche assessore all'Istruzione per il Partito ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner.
Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] (1993-94), pp. 371-390; M. Callegari, Giovanni Antonio Volpi editore universitario, in Quaderni per la storia dell’UniversitàdiPadova, XXVIII (1995), p. 4; S. Perini, Chioggia nel Seicento, Sottomarina 1996, ad ind.; M. Sgaravotti Montesi, Giardini ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Domenico
Stefano Arieti
Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] nella specialità, tanto da essere giudicato idoneo, nel 1879, al concorso per la cattedra di dermosifilopatia dell'UniversitàdiPadova. Nominato nello stesso anno assistente presso la clinica chirurgica della Sapienza, diretta da C. Mazzoni ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] , VI, Der germanisch-romanische Civilprozess im Mittelalter, III, 1, Bonn 1874, pp. 48, 49, 57, 150 s.; Monumenti della UniversitàdiPadova (1222-1318), raccolti da A. Gloria, Venezia 1884, pp. 10, 212 s. (Introd.), 10 s.(Mon.); M. Sarti-M ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Venezia il 13 genn. 1803 da Giacomo, attore drammatico di origine trentina, e da Luigia Bernaroli, anche lei attrice, rimasta vedova di Luigi Lancetti con [...] dove ebbe tra gli insegnanti padre Ilario Casarotti. Nel dicembre 1818 si iscrisse al corso di studio politico-legale dell’UniversitàdiPadova. Nel giugno 1820, nell’incandescente atmosfera provocata dal divieto della polizia austriaca agli studenti ...
Leggi Tutto
BUCCELLA (de Buccellis), Niccolò
Domenico Caccamo
Nato a Padova, in data imprecisabile, di modesta origine borghese - suo padre era libraio e fornitore dello Studio patavino -, il B. fu l'unico della [...] 1.000 ducati l'anno. Intorno al 1570 appare assai stimato e onorato dalla nazione germanica dell'universitàdiPadova: "medicus et chirurgus excellentissimus, nullique in Italia doctrina chirurgica et anatomica secundus". Ma ben presto, eseguendo non ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...