NANNINI, Remigio
Claudia Tomei
(Remigio Fiorentino). – Nacque a Firenze nel 1518, secondo quanto tramanda Apostolo Zeno (1753, II, p. 430), che si basò sul registro dei defunti del convento dei Ss. [...] Nannini con dedica datata 25 settembre 1543, inclusa anch’essa nella stampa. Di famiglia non illustre, Besalù era a quella data un oscuro studente di diritto dell’UniversitàdiPadova, dove si addottorò il 20 ottobre 1547: la dedica d’autore solleva ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] G. tornò in patria, per completare il corso di studi all'UniversitàdiPadova. Seguì le lezioni di filosofia tenute da Marcantonio Genua e quelle di medicina di Francesco Frigimelica. A Padova fu anche membro dell'Accademia degli Infiammati, dove si ...
Leggi Tutto
LIMENTANI, Ludovico
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Ferrara il 18 ag. 1884 da Gilmo e da Eugenia Bassano. Frequentò il liceo di Ferrara, dove ebbe come maestro A. Groppali in un clima dominato dal positivismo, [...] filosofia e scienze affini, IV [1902], pp. 428-462, 543-588, quindi in estratto, Bologna 1903).
Iscrittosi all'UniversitàdiPadova nel 1901, si laureò in filosofia nel 1905 e in lettere l'anno successivo.
Fu comunque l'incontro con gli amici A. Levi ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] cura del figlio facendolo allevare dignitosamente a Trento e poi indirizzandolo agli studi, sino a fargli frequentare l'universitàdiPadova e, divenuto papa, non nascose in nessun modo la propria paternità, che anzi confermò nel febbraio 1576 con ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] , 190ra; Id., In primum, secundum et tertium Codicis libros Codicis Commentaria, Venetiis 1599, c. 243va; Monumenti della UniversitàdiPadova (1222-1318), a cura di A. Gloria, Venezia 1884, pp. 233 n. 1, 245 n. 7; T. Diplovatazio, Liber de claris ...
Leggi Tutto
VENTURI, Lionello
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato [...] (1913-14), a soli ventotto anni.
Nel 1911 conseguì la libera docenza di storia dell’arte medievale e moderna all’UniversitàdiPadova, fin qui ripercorrendo la strada pionieristicamente tracciata, pochi anni prima, dal padre Adolfo (che dal 1901 ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] C. Alpago), Bellun0 1837, pp. 23-31; L. I. Grotto dell'Ero, Della UniversitàdiPadova. Cenni ed iscrizioni, Padova 1841, p. 46; F. Miari, Dizionario ... bellunese, Belluno sd. (ma 1843), pp. 17 s.; Id. Catalogo degl'illustri bellunesi..., in ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo II
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] e religiosa, Roma 1997, pp. 941 s.; A. Gardoni, Per la biografia di Bovetino da Mantova, decretorum doctor, nello studio padovano (1301), in Quaderni per lo studio della UniversitàdiPadova, XXXVII (2004), pp. 3-30; J. Riedmann, Verso l’egemonia ...
Leggi Tutto
MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] del M. per la medesima cattedra, vacante presso l’UniversitàdiPadova. Furono soprattutto preoccupazioni relative al suo status sociale a guidare le scelte del M.: assai tiepido di fronte alla proposta patavina, scomoda e lontana dalle protezioni ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] non riuscì a scoprire i responsabili.
Nell’agosto del 1839 conseguì la laurea in giurisprudenza presso l’UniversitàdiPadova con una tesi Sui limiti che dividono le attribuzioni dell’autorità amministrativa da quelle dell’autorità giudiziaria ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...