ZANNONI, Giovanni Antonio Bartolomeo
Vladimiro Valerio
ZANNONI (Rizzi Zannoni), Giovanni Antonio Bartolomeo. – Nacque a Padova, da Girolamo Rizzi Zannoni e da Elena Marchiori, alle ore 13 del 2 settembre [...] corsi presso l’UniversitàdiPadova, come allievo del marchese Giovanni Poleni, fu con ogni probabilità un autodidatta. Un documento redatto nel 1756, indirizzato al vicario generale diPadova per ottenere un’attestazione di stato libero, descrive ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] ad Scriptores trium Ordinum S. Francisci, II, Romae 1921, pp. 192 s.; G. Brotto - G. Zonta, La facoltà teologica dell'UniversitàdiPadova, I, Padova 1922, pp. 46 s., 150 s., 238; L. Wadding, Annales minorum, X, Ad Claras Aquas 1932, pp. 319, 560; XI ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] universitàdiPadova, ove fu allievo del Poleni, del Serry, del Vallisnieri e del Lazzarini. A quest'ultimo in particolare il C. fu strettamente legato: insieme con Francesco Benaglio fu per alcuni anni suo ospite e aiutante di studio. Già fornito di ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] tenne corsi liberi all’UniversitàdiPadova. Nel 1936 partecipò all’‘affollato’ concorso per professore straordinario di letteratura italiana bandito dall’Universitàdi Messina, ove confluirono ben 29 concorrenti di cui 13 furono riconosciuti maturi ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] al dibattito sui costi economici della guerra e sul conflitto industriale.
La carriera accademica di Vinci era iniziata nel 1919 all’UniversitàdiPadova, quando aveva conseguito la libera docenza in statistica e successivamente, nell’anno accademico ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Claudio Caldarazzo
– Nacque quasi certamente a Giovinazzo, tra il 1320 e il 1325, da Bartolomeo (non da Giovanni, come asserito da alcuni tardi biografi) che fu capitano di Manfredonia; [...] , Stuttgart-Weimar 1999, col. 2118; P. Benussi, L’età medievale, in I collegi per studenti dell’UniversitàdiPadova. Una storia plurisecolare, Padova 2003, pp. 72-76; C. Danusso, Spinelli, Niccolò, in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Andrea
Elena Valeri
MOCENIGO, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1473 da Leonardo e da Cristina Trevisan, figlia del patrizio veneto Andrea.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più influenti [...] fondata e guidata da Marco Antonio Sabellico, da cui si congedò nel 1500 allorquando iniziò a frequentare l’UniversitàdiPadova, dove conseguì la laurea dottorale il 12 ag. 1503. A Pietro Pomponazzi, suo professore presso lo Studio patavino ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Antonio (Trumbeta Antonius, Tubetta Antonius)
Michele Lodone
– Nacque nel 1436 a Padova da Pietro, di modeste condizioni sociali.
Nel testamento dettato in punto di morte ricordò la sua costante [...] . 1052, 1076, 1080, 1254.
G. Brotto - G. Zonta, La facoltà teologica dell’UniversitàdiPadova. Parte I (secoli XIV e XV), Padova 1922, pp. 203-207; B. Nardi, Saggi sull’aristotelismo padovano dal secolo XIV al XVI, Firenze 1958, p. 324; A. Poppi, Lo ...
Leggi Tutto
ROLANDINO da Padova
Marino Zabbia
ROLANDINO da Padova. – Nacque a Padova nell’anno 1200, come narra nel prologo della sua Cronica. Della sua famiglia sappiamo solo che il padre esercitava il notariato [...] prima del 1222, in Quaderni per la storia dell’universitàdiPadova, IX-X (1977), p. 15 (rist. in Id., “Ad cognitionem scientiae festinare”. Gli studi nell’università e nei conventi diPadova nei secoli XIII e XIV, Trieste 1997, p. 16); G. Fasoli ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'UniversitàdiPadova, [...] settembre 1923 il decreto Gentile sull'università soppresse varie istituzioni di insegnamento e di ricerca, dalle scuole di veterinaria alle scuole di chimica. Così l'UniversitàdiPadova perse la sezione di ingegneria chimica e l'Istituto autonomo ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...