PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] , in Bodleian library record, IX (1973), pp. 17-22; S. Bernardinello, Gli studi propedeutici di greco del grammatico padovano P. da M., in Quaderni per la storia dell’universitàdiPadova, IX-X (1976-77), pp. 103-128; Id., La ‘Consolatio’ Coisliniana ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco e di Eleonora Förster, nacque a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del pianoforte e della teoria dalla madre, che [...] gli studi musicali. per completare quelli giuridici voluti dal padre, nel 1857 il C. si laureò in diritto all'universitàdiPadova. ma nello stesso anno si recò a Vienna, rimanendovi fino al 1859, per completarvi la sua formazione musicale con ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] 1935 perse un altro concorso a cattedra, presso l’Universitàdi Camerino, e nel 1937 ottenne un altro incarico, presso l’UniversitàdiPadova. A partire dal 1938 cominciò a interessarsi maggiormente di questioni pratiche e iniziò a collaborare con il ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] la maggioranza degli studenti e dei docenti bolognesi migrò temporaneamente all’UniversitàdiPadova. Lo spostamento coinvolse probabilmente anche Antonio, che è menzionato come docente a Padova nelle note manoscritte apposte a due suoi testi (la ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] pubblicati su varie riviste.
A un lavoro elaborato nel periodo in cui frequentava l'istituto di anatomia patologica dell'universitàdiPadova (Sulle alterazioni nell'avvelenamento sperimentale da piombo, in La Riforma medica, XIX [1903], pp. 449 ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Tullio
Gabriella Gioli
– Nacque a Vicenza il 13 marzo 1841 da una famiglia della media borghesia. Il padre Carlo era impiegato di livello superiore dell’amministrazione finanziaria lombardo-veneta [...] l’anno prima aveva ottenuto la libera docenza per l’economia politica nell’UniversitàdiPadova, presentò la sua candidatura alla cattedra di economia politica nell’Universitàdi Bologna e vinse il concorso. Tuttavia, per l’ostilità sia dell’ambiente ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Alberto
Mauro Grondona
TRABUCCHI, Alberto. – Nacque a Verona il 26 luglio 1907 da Marco e da Maria Zamboni.
Ebbe tre fratelli, Emilio (v. la voce in questo Dizionario), Giuseppe e Cherubino, [...] per professore di ruolo di diritto privato bandito dall’Universitàdi Cagliari, nel 1941-42 divenne straordinario di diritto civile presso l’Università Ca’ Foscari e indi ordinario nella facoltà di giurisprudenza dell’UniversitàdiPadova dal 1942 ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio
Matteo Venier
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio. – Nacque a Capodistria tra il 1368 e il 1370 – secondo una fonte di incerta affidabilità, la biografia di Bartolomeo [...] Crisia, XLV (2015), pp. 67-75; E. Gamba, Pietro da Montagnana: la vita, gli studi, la biblioteca di un homo trilinguis, tesi di dottorato, UniversitàdiPadova, 2016, pp. 456 ss.; J.M. McManamon, Research Aids: P. V. the Elder, 2016, https://www. luc ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] . Mariani, Storia della scenografia ital., Firenze 1930, p. 102; F. Fariello, Concorso per la sistemazione edilizia della r. universitàdiPadova, in Architettura, XIII (1934), 9, pp. 541-546; M. Paniconi, Monumento a C. Battisti a Trento, ibid., XIV ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] patriarca d'Aquileia Dionigi Dolfin, che lo spinse ad abbracciare lo stato ecclesiastico (1724). Nel 1726passò all'universitàdiPadova, dove raggiunse una perfetta conoscenza delle lettere greche sotto D. Lazzarini, laureandosi in utroque iure nel ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...