GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] , come sembra dimostrato per gli stessi frati del Santo. Nel 1702 morì padre Felice Rotondi, illustre teologo e docente dell'UniversitàdiPadova, già generale dell'Ordine dei frati minori, e i suoi averi, tra cui un'Assunta del G., non meglio ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Bernardino
Maria Teresa Girardi
– Nacque nel 1517 a Padova, dove trascorse tutta la vita, figlio forse primogenito di Donato.
La sua era un’illustre famiglia originaria di Feltre, che annovera [...] . 257-297; G. Simionato, Significato e contenuto delle “Lectiones” inedite di logica di B. T., in Quaderni per la storia dell’UniversitàdiPadova, 1973, n. 6, pp. 111-124; M. Accame, Le rime di B. T. tra petrarchismo bembesco e manierismo, in Atti e ...
Leggi Tutto
CRESPI (Crispi, de Crespis, de Crispis), Alberto (Albertino)
Katherine Walsh
Nato verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano, entrò tra i frati agostiniani nel convento di S. Mustiole nel circondario [...] nella facoltà delle arti, dato che il 31 ag. 1419 ottenne la licenza di leggere le Sentenze e di proseguire gli studi di teologia presso l'universitàdiPadova, da parte del priore generale degli agostiniani Agostino Favaroni, in occasione del ...
Leggi Tutto
GARZO
Roberto Gigliucci
Rimatore religioso e didattico del sec. XIII, che firmò con il nome di "Garço doctore" o "Garço" ("Garçço", "Garçon", "Garçom", "Garçone") nove laude, una Raccolta di proverbi, [...] Garzo dall'Incisa, in Drammaturgia, 1956, pp. 422-441; G. Varanini, Di una malnota testimonianza manoscrittadi tre laudari cortonesi, in UniversitàdiPadova, Annali della Facoltàdi economia e commercio in Verona, s. 2, I (1966-67), pp. 29, 33; Id ...
Leggi Tutto
PORTALEONE, Abraham
Gianfranco Miletto
PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] , Yehuda e Rebecca), solo David continuò le tradizioni mediche della famiglia: si addottorò in filosofia e medicina all’UniversitàdiPadova il 19 marzo 1597 e ricevette da papa Clemente VIII (13 novembre 1598) la dispensa per curare anche pazienti ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Fedra Alessandra Pizzato
– Nacque a Verona il 2 luglio 1900 da Giuseppe e da Teresa Caliari, sesto di sette fratelli.
La sua vita fu segnata dalle due guerre mondiali, durante le quali [...] ministeriale del 21 marzo del 1952 (confermata in forma definitiva nel 1957).
Entrato alla facoltà di scienze dell’UniversitàdiPadova come docente di paletnologia vi tenne, a partire dall’anno accademico 1953-54, un insegnamento complementare dal ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] ) lo indicano come "Ioannes de Dionysiis", ma quasi sempre è menzionato come "Ioannes Laurentius".
Il L. studiò diritto all'UniversitàdiPadova, dove ottenne la laurea in utroque iure il 28 ag. 1469; era però più attratto dalle lettere e, sempre a ...
Leggi Tutto
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano
Michele Lungonelli
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] ed applicati all’uomo per sperimentarne i limiti» (Galluzzo, 1999, p. 32).
Iscrittosi alla facoltà di ingegneria dell’UniversitàdiPadova, dovette interrompere gli studi a seguito della chiamata alle armi. Ammesso a frequentare la Scuola ufficiali ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'universitàdi Roma, dove ebbe come maestri [...] chirurgica agli studenti militari della scuola medica da campo in San Giorgio in Nogaro, sezione dell'universitàdiPadova; nel 1916-17 vi fu incaricato dell'insegnamento della stessa disciplina. Venne insignito della medaglia al valor militare ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] -266: ma vedi anche l'ottima rassegna ragionata di M. F. Conte, Contributi alla storia della storiografia. Il veneziano B. C. (1838-1889) archivista ed erudito, tesi di laurea, universitàdiPadova, facoltà di magistero, anno acc. 1963-1964, pp. 57 ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...