DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] ), pp. 32, 35; Monumenti dell'universitàdiPadova, a cura di A. Gloria, II, Padova 1888, nn. 1961, 1973; Carteggio di Pileo de Marini, arcivescovo di Genova (1400-1429), a cura di D. Punculi, in Atti della Società ligure di storia patria, n.s., XI ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 25 dic. 1838 da Giuseppe, futuro primo marchese di Filacciano, e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana, primogenito [...] delle opere della sua biblioteca. Fu in relazione di studio con altri bibliofili, fra cui l'avv. C. Negroni di Vigevano, il conte G. Manzoni di Lugo, E. Teza dell'universitàdiPadova, A. D'Ancona di Pisa, e con G. Carducci; fu inoltre legatissimo ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] in una società lontanadai fremiti riformistici degli anni Sessanta, ricordava il suo biennio di insegnamento a Parma nella Lettera d'un professore dell'universitàdiPadova al chiar.o ab.e D. Carlo Amoretti intorno la gloria postuma del celebre ...
Leggi Tutto
MILLOSEVICH, Elia. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Formosa, il 5 sett. 1848, primogenito di Filippo e della nobildonna Elisabetta Morosini.
Il nonno omonimo del M., [...] proseguì gli studi da autodidatta e, pur mancando della laurea, nel marzo 1872 sostenne un esame pubblico nell’UniversitàdiPadova, dinanzi a una commissione presieduta dall’astronomo G. Santini. La prova sortì esito positivo e subito dopo il ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Ezio
Andrea Battistini
RAIMONDI, Ezio. – Nacque a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 22 marzo 1924, da Adolfo e da Adelfa Fioresi, in una famiglia poverissima.
Dopo avere conseguito il diploma [...] accademico 1963-64 tenne per incarico anche l’insegnamento di filologia italiana nell’UniversitàdiPadova, in contemporanea con la carica di direttore dell’Istituto di filologia italiana nell’Ateneo bolognese, mantenuta fino al decennio successivo ...
Leggi Tutto
ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] della città presso papa Clemente VIII. Nel 1599 fu chiamato all’UniversitàdiPadova alla cattedra di diritto civile, dove sostituì il famosissimo Guido Panciroli, defunto nel marzo di quell’anno. A convincerlo fu probabilmente ancora una volta il ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni
Maria Luisa Ferrari
– Nacque a Venezia il 26 luglio 1789 da Fermo e da Luigia Marconi. Alla morte del padre, nel 1791, la famiglia si trasferì a Noventa Vicentina.
Dopo gli studi superiori [...] condotti presso il collegio dei padri somaschi di S. Nicola di Castello frequentò la facoltà di matematica dell’UniversitàdiPadova. Passò poi alla Scuola reale del genio di Modena per completare la formazione tecnica e intraprendere la carriera ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] nel quadro della committenza pubblica furono eseguiti alcuni padiglioni per la R. UniversitàdiPadova, la stazione ferroviaria di Siena e il carcere giudiziario di Massa. Tra le realizzazioni più significative in ambito privato vi furono, nella ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] Patavini, I, Venetiis 1726, pp. 202 s.; V. Bini, Memorie istoriche della perugina Università degli studi, I, 1, Perugia 1816, pp. 133, 207; Monumenti dell'UniversitàdiPadova, a cura di A. Gloria, I, Venezia 1888, p. 173; L. Zdekauer, Tre lettere ...
Leggi Tutto
MAGRASSI, Flaviano
Mario Crespi
Nacque a Brescia il 30 dic. 1908, primo dei quattro figli di Artemio, chirurgo pediatra presso l'ospedale bresciano, e Teresa Prinetti, entrambi di origine piemontese. [...] maturità scientifica, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'UniversitàdiPadova: qui fu allievo interno nei primi tre anni nell'istituto di istologia diretto da T. Terni, poi nella clinica medica generale diretta da C. Frugoni ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...