CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] 1418, una bolla che lo autorizzava, in deroga allo statuto dell'universitàdiPadova, a partecipare all'esame di dottorato pur non avendo completato il commento alle Sententiae di Pietro Lombardo, giustificando la deroga con la sua partecipazione al ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giovan Battista
Stefano Zaggia
NOVELLO, Giovan Battista. – Nacque a Padova, nella parrocchia di S. Giacomo, il 1° settembre 1715 da Giovanni e da Caterina Fedricci.
Nel 1717 nacque il fratello [...] a doppia altezza al piano superiore. Anche in questo caso l’edificio (oggi sede dipartimentale dell’UniversitàdiPadova) imponeva il proprio volume sul contesto circostante, ponendosi come fondale architettonico dell’asse viario proveniente dalla ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giuseppe Luigi
Giuseppe Armocida
Nato ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] dell'abate F. Dianin e quelli ginnasiali nel seminario patavino, si iscrisse al corso di medicina nell'UniversitàdiPadova.
Sulla sua formazione scientifica esercitarono una non trascurabile influenza il fratello della madre, Gian Maria Zecchinelli, ...
Leggi Tutto
MONTINI, Lodovico
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Lodovico. – nacque a Brescia l’8 maggio 1896, figlio di Giorgio, direttore del giornale cattolico Il Cittadino di Brescia, e di Giuditta Alghisi, donna di [...] . All’indomani del conflitto tornò agli studi e, per seguire il maestro Vittorio Polacco, si trasferì dall’UniversitàdiPadova a quella di Roma, dove nel 1921 si laureò in giurisprudenza. Nel 1922 soggiornò a Ginevra quale funzionario del Bureau ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Treviso il 4 febbr. 1708 da Andrea e da Francesca Franceschi di Castelfranco. Nel 1717, per interessamento di Fortunato Morosini, fu accolto nel seminario [...] l'indole incostante del giovane trevigiano propenso per natura a facili e intempestivi entusiasmi.
Nel 1725 passò all'universitàdiPadova per completare i propri studi e addottorarsi in giurisprudenza (secondo i fermi propositi della famiglia), ma i ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, in contrada Ss. Apostoli, il 4 ag. 1840, da Giulio e da Carlotta Camuzzoni. Il padre, avvocato, patriota, fu condannato nel 1852 a 12 anni di [...] frequentò la settima e ottava classe presso il ginnasio superiore governativo, negli anni 1855-56 e 1856-57. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'universitàdiPadova, si laureò il 25 giugno 1863.
Il 30 giugno 1867 gli fu conferito il grado ...
Leggi Tutto
PIGORINI, Luigi
Fedra Alessandra Pizzato
PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, [...] Nilla Martinati, figlia del paletnologo veronese Pierpaolo, da cui ebbe due figli, Luciano, futuro professore di economia all’UniversitàdiPadova, e Caterina. Aggiornò inoltre la sua bibliografia paletnologica e la diede nuovamente alle stampe con ...
Leggi Tutto
MOSCONI, Antonio
Alessio Gagliardi
MOSCONI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 9 settembre 1866, da Giuseppe e da Angela Apolloni.
Il padre aveva partecipato alla difesa di Vicenza nel 1848 e di Venezia [...] della patria».
Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita all’UniversitàdiPadova nel 1888, si dedicò alla professione di avvocato, per abbandonarla nell’aprile 1890 quando, vincitore di concorso, entrò al ministero dell’Interno: dapprincipio a ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] Lelli, in Italia medievale e umanistica, XIX (1976), pp. 419-428; utile anche la scheda di F. B[enetti] Z[en], in Quaderni per la storta dell'universitàdiPadova, XIII (1980), p. 223. Per le fonti sull'attività vescovile e curiale, insieme con i ...
Leggi Tutto
SULLAM, Angelo
Laura Brazzo
SULLAM, Angelo. – Nacque a Venezia il 15 maggio 1881, quartogenito di Benedetto e di Giovannina Levi.
Crebbe con i fratelli più grandi – Guido Costante (v. la voce in questo [...] intenso impegno sui temi della tutela ambientale. Già libero docente in economia e legislazione delle bonifiche all’UniversitàdiPadova, tra gli anni Cinquanta e Sessanta si dedicò, anche con pubblicazioni, conferenze e interventi pubblici, al tema ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...