GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] da questo momento ebbero inizio le sue peregrinazioni.
Nel primo decennio del sec. XIV studiò con tutta probabilità diritto all'UniversitàdiPadova dove in seguito sarebbe stato lettore, ma anche in questo caso le notizie sono poco chiare e i pareri ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Paolo
Federico Di trocchio
Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] e l'infanticidio.
Era diventato intanto, nel 1921, professore di zoologia all'universitàdiPadova, nella quale rivesti anche l'incarico di direttore dell'istituto di zoologia. Collaborò alla Enciclopedia Italiana per voci attinenti la biologia ...
Leggi Tutto
ROSSI, Vittorio
Guido Lucchini
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1865 da Aloise e da Giuseppina Venturi.
Si iscrisse dapprima all’UniversitàdiPadova, ma si laureò in quella di Torino nel 1886, alla [...]
Dal 1904 fece parte della commissione petrarchesca per l’Edizione nazionale, di cui, dopo la morte di Rajna, divenne presidente.
Dal 1908 al 1913 fu professore nell’UniversitàdiPadova, di cui fu anche rettore dal 1910-11. Concluse la sua carriera ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] Udine, svolgendo varie attività (operaio, impiegato comunale, poi insegnante elementare e segretario di una cooperativa), sino a iscriversi all'universitàdiPadova (1923-24), dove conseguì la laurea in giurisprudenza nel dicembre 1927. Ammesso alla ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Emilio
Giovanni Favero
– Nacque a Padova il 23 ottobre 1836 da Isacco Vita e da Fiorina (Flora) Treves de Bonfili.
Il padre era un ricco possidente diPadova, mentre il nonno materno, Raffaele [...] per «meritata fama» a professore ordinario di statistica nell’UniversitàdiPadova, incompatibile con l’incarico parlamentare dal quale diede le dimissioni nel gennaio di quello stesso anno.
All’UniversitàdiPadova Morpurgo teneva sin dal 1877 un ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] , X, Roma 1968, coll. 1072-1074; L. Gargan, Studenti trevigiani a Padova fra Tre e Quattrocento: il lascito di Tommaso Salinguerra, in Quaderni per la storia dell’UniversitàdiPadova, XIII (1980), p. 22; E. Bassi, Tre palazzi veneziani della Regione ...
Leggi Tutto
MATTEI, Leonardo (Leonardo da Udine). – Nacque a Udine presumibilmente tra il 1399 e il 1400. Leandro Alberti è stato l’unico a collocare la nascita del M. non a Udine, ma a Belluno, senza però offrire [...] 1979, pp. 41-48; M.G. Candotto, L. da Udine, un domenicano del Quattrocento, tesi di laurea, UniversitàdiPadova, a.a. 1983-84; La Lauda di L. da Utino, a cura di P. Natelle, in Memorie storiche forogiuliesi, LXVI (1987), pp. 252-257; A. D’Amato, I ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] , Verona 1842, pp. 22, 56; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia, Regesti, I,a cura di R. Predelli, Venezia 1876, ad Indicem; Monum. dell'UniversitàdiPadova (1318-1405), a cura di A. Gloria, Padova 1888, I, pp. 46, 52, 204; II, pp. 365 ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] , Milano 1989, pp. 116-122; A. Impellizzeri, La traduzione in ottava rima dell'"Eneide" di A. G. (ms. V. E. 980), tesi di laurea, UniversitàdiPadova, a.a. 1994-95 (contiene l'edizione integrale del testo); L. Borsetto, Tradurre Orazio, tradurre ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] Predelli III, Venezia 1883, ad Indicem;A. Gloria, Monumenti della UniversitàdiPadova, II, Padova 1888, ad Indicem; G.Mazzatinti, L'obituario del convento di S. Agostino diPadova, in Misc.di storia veneta, s. 2, II [4] (1894), p. 16; G. e B. Gatari ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...