LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] settima sopra l'istoria ecclesiastica diPadova, Padova 1813, pp. 104-106 nn. XCV-XCVII; Statuti del Comune diPadova, a cura di A. Gloria, Padova 1873, pp. 424 s.; Monumenti dell'UniversitàdiPadova, a cura di A. Gloria, Venezia 1884, p ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le universitàdiPadova [...] , con la descrizione di sessantaquattro specie di Granchi, di undici specie di Asterie e undici specie di Echini; le rispettive 1939; M. Minio, I naturalisti che studiarono la laguna, in La laguna di Venezia, III, 1938, pp. 24-28, 61, 72, 75; A. ...
Leggi Tutto
FARIO, Leovigildo Paolo
Alessandro Porro
Secondogenito di Giovanni Maria e della nobile Cecilia Mangini, nacque al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova) il 16 sett. 1805 e fu battezzato [...] del F., spesso spostata al 1:6 nov. 1810. Nel fondo Archivio moderno dell'UniversitàdiPadova sono conservati i documenti relativi alla carriera universitaria del F. ivi compresi quelli relativi alla nomina del 1848. È da notarsi il cenno biografico ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] un segno molto forte. Nel 1546 lasciò Parigi minacciata dalle armate spagnole e si trasferì a studiare diritto all’UniversitàdiPadova.
La scelta dell’Ateneo patavino non era rara per le élites savoiarde e piemontesi. Diversi giuristi sabaudi del ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Alessio Argentieri
MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] docenza in fisica terrestre, fu chiamato come professore incaricato dall’UniversitàdiPadova, dove la facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali aveva avviato un nuovo corso di laurea in scienze geologiche, in cui Morelli insegnò fino al ...
Leggi Tutto
ILLICINO, Pietro
Rotraud Becker
Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] XVI secolo studenti provenienti dalla Polonia avevano non solo frequentato l'UniversitàdiPadova, ma vi avevano creato una sorta di accademia polacca, i cui membri godevano ora di prestigio e di influenza in patria. In verità, l'I. descrive Cracovia ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] , n. 16923; V, ibid. 1909, nn. 18236, 21368; Acta Aragonensia, a cura di H. Finke, I, Berlin-Leipzig 1908, nn. 14, 118, 131, 240; Monumenti della UniversitàdiPadova (1222-1318), a cura di A. Gloria, Venezia 1884, p. 403 n. 494; H. Finke, Aus den ...
Leggi Tutto
TESSARI, Arrigo. –
Monica Fioravanzo
Nacque a Belluno il 4 gennaio 1897 da Luigi, cancelliere capo della Corte d’assise di Venezia, e da Elisa Croce, diplomatasi maestra, che fece sempre la casalinga.
La [...] ; Luigi, dopo la laurea in giurisprudenza, nello stato maggiore dell’esercito. Il primogenito, Giuseppe, studente di giurisprudenza all’UniversitàdiPadova, era stato arruolato nel luglio del 1915 e inviato sulle Alpi Carniche, ma subito spedito a ...
Leggi Tutto
GUPALATINO, Niccolò
Tiziana Plebani
Nacque probabilmente tra il quarto e l'inizio del quinto decennio del secolo XV; se il cognome parrebbe indicare una provenienza straniera, forse greca (M.A. Rouse [...] publishing…, Oxford 1991, pp. 19, 51, 57-59, 77, 79, 107, 195; G.M. Varanini - D. Zumiani, Ricerche su Gerardo Boldieri di Verona…, in Quaderni per la storia dell'UniversitàdiPadova, XXVI-XXVII (1993-94), pp. 120-134; M. Zorzi, Cenni sulla vita ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Vincenzo Maria
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1935 da Mario, medico assistente universitario e poi condotto a Porto Mantovano, e da Irene Longhini, dottore in chimica e [...] Modena, discutendo con P. Buffa una tesi sperimentale di patologia generale. Assistente volontario presso l'Universitàdi Modena e poi presso l'istituto di patologia generale dell'UniversitàdiPadova diretto da M. Aloisi, collaborò a vari programmi ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...