LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] Tullio Levi-Civita. Dal 1898 il L. fu iscritto alla facoltà di giurisprudenza dell'UniversitàdiPadova.
La giovinezza del L. trascorse, quindi, fra Venezia e Padova - considerata, quando il L. vi giunse, la roccaforte del metodo "positivo ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] negli anni a seguire, con risultati, peraltro, mediocri e assai criticati.
Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'UniversitàdiPadova, dove ottenne la laurea e anche l'abilitazione al notariato.
Nei primi anni Sessanta partecipò attivamente ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] madre, appassionata traduttrice dei drammi di G.E. Lessing e di J.W. Goethe, e il medico e naturalista F.S. Beggiato. Nel 1854, il L. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'UniversitàdiPadova, ma agli studi di legge, mai portati a termine ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] pp. 34 ss.; C. D'Arco, Studi intorno al Municipio mantovano, Mantova 1873, IV, p. 40; A. Gloria, Monumenti della universitàdiPadova (1222-1318), Venezia 1884, I, pp. 30 ss., 36; A. Giannandrea, Potestà e capitani del popolo lombardi nella Marca, in ...
Leggi Tutto
TERRON, Carlo
Paolo Puppa
– Nacque a Verona l’11 aprile 1910, primogenito di Antonio, commerciante, e di Pia Pierina; ebbe una sorella Maria Teresa, che visse con lui per tutta la vita.
Nel 1924 si [...] della gioventù. Nel 1942 al Cineguf veronese tenne una relazione sull’etica nel cinema. Laureatosi nel 1935 in medicina all’UniversitàdiPadova, si specializzò in malattie nervose e fu nominato, subito dopo, primario all’ospedale psichiatrico ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] ed elettricità. Data la vastità delle sue conoscenze, nel 1772 fu eletto all'unanimità professore di istituzioni di diritto canonico nell'universitàdiPadova: la cattedra, che egli mantenne sempre, anche con i vari governi che si succedettero in ...
Leggi Tutto
MARMOCHINO, Santi
Lisa Saracco
MARMOCHINO (Marmochini, Marmocchini), Santi. – Originario di San Casciano in Val di Pesa, nei pressi di Firenze, le prime notizie su di lui risalgono al 27 febbr. 1490, [...] «Acta graduum acadaemicorum (1501-1550)». Dagli atti del notaio Gasparo Ottinelli. Schede d’archivio, in Quaderni per la storia dell’UniversitàdiPadova, XVIII (1985), p. 193; M. Coli, La grande et animosa impresa de Sancto Georgio. Come e perché il ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Raffaele detto il Cumano
Chiara Valsecchi
RAIMONDI, Raffaele, detto il Cumano. – Nacque a Como, da Nicolò, della nobile famiglia Raimondi, con ogni probabilità nel 1377; ignota invece l’identità [...] , pp. 254 s.; A. Gloria, Monumenti della UniversitàdiPadova (1318-1405), Padova 1888, ad ind.; Glosse di Antonio Porcellino ai nomi di alcuni giureconsulti iscritti nel S. Collegio de’giuristi diPadova da un ms. dell’Archivio universitario, a cura ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] venne inviato a Roma per completare lo studio della teologia con due altri rinomati maestri, Pietro Busenello, poi professore all'universitàdiPadova, e Francesco Cavalcanti, anche lui futuro generale della Congregazione teatina e quindi arcivescovo ...
Leggi Tutto
DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia diPadova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] classici: qui, dopo l'ordinazione sacerdotale (1836) e il conseguimento della laurea in teologia nell'universitàdiPadova (1838), rimase fino al 1844 come docente nelle scuole elementari e nel ginnasio, e da Giuseppe Furlanetto - curatore della ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...