RABATTA, Michele
Francesco Bianchi
– Figlio di Antonio di Vanni di Mingozzo, nacque a Gorizia in data incerta, da collocare nel secondo quarto del XIV secolo. Il padre proveniva da una famiglia toscana [...] magnifica domus Carrariensis, ibid., III,17, 1, a cura di R. Cessi, Bologna 1965, passim; Monumenti della UniversitàdiPadova (1318-1405), a cura di A. Gloria, I-II, Padova 1888, ad ind.; Il copialettere marciano della cancelleria carrarese (gennaio ...
Leggi Tutto
SCARDEONE, Bernardino
Francesco Piovan
– Nacque a Padova nel 1482 (non nel 1478, come asserito da vari biografi; Bandini, 1991-1992, pp. 179-182) da Angelo e da Giacoma Nardini, in una famiglia di artigiani [...] documentazione inedita d’archivio e di biblioteca è messa a frutto nella tesi di laurea di M. Bandini, B. S. sacerdote e umanista padovano (1482-1574). Relazioni sociali e culturali, biografia, opere religiose, UniversitàdiPadova, a.a. 1991-92, che ...
Leggi Tutto
STOPPATO, Alessandro (Giovanni Alessandro). – Nacque a Cavarzere (Venezia) il 31 dicembre 1858, dall’avvocato Giovanni, di Domenico, e da Antonia (Antonietta)
Chiara Valsecchi
Nadali.
A Padova conseguì [...] vari saggi, lo condussero a ottenere, nel 1885, la libera docenza in diritto e procedura penale presso l’UniversitàdiPadova. Con produttività costante nel tempo, pubblicò poi altri volumi, sia con riflessioni sulle materie insegnate e praticate nel ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] organica nel 1943. Nel 1943-44, a causa della guerra, fu all’UniversitàdiPadova, ospite di colleghi.
All’inizio della carriera il M. si dedicò alla sintesi di composti furanici e mercurio-furanici, alcuni dei quali si rivelarono efficaci nella ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giacomo
Andrea Bartocci
– Nacque intorno al 1400 a Massafiscaglia forse da una famiglia di artigiani o mercanti, figlio di Giovanni. Sconosciuto è il nome della madre.
Oltre alla sorellastra [...] ), pp. 323-339; Id., Per la biografia del canonista ferrarese G. Z. († 1457), in Quaderni per la storia dell’UniversitàdiPadova, XLIV (2011), pp. 181-208 (con bibl.); G. Bonfiglio-Dosio, Amministrar per lettera, in Archivio per la storia postale ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] su altre stazioni trasmittenti europee (Una teoria ereditaria dell'effetto Lussemburgo, in Rendiconti del Seminario di matematica dell'UniversitàdiPadova, VIII [1936], pp. 36-54). Tale indagine diede lo spunto per la prima trattazione matematica ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] . 1887, p. 59 n. 6601; A. M. Iosa, I codici manoscritti della Bibl. Antoniana diPadova, Padova 1886, pp. 3, 81 s., 119, 157; A. Gloria, Monum. della universitàdiPadova (1318-1405), Padova 1888, I, pp. 63, 67, 130; II, pp. 18-35; Jean XXII, Lettres ...
Leggi Tutto
OLDRADO da Ponte
Chiara Valsecchi
OLDRADO da Ponte. – Nacque a Lodi, probabilmente intorno al 1270, da Guido, forse un miles, di famiglia non nobile, ma annoverata tra le più antiche della città.
In [...] . Dai rogiti del notaio cremonese Gabriele fu Enrigino, in Quaderni per la storia dell’UniversitàdiPadova, III (1970), pp. 31-89; G. Dolezalek, Verzeichnis des Handschriften zum römischen Recht bis 1600, III, Francoforte sul Meno 1972; K. Mommsen ...
Leggi Tutto
SPINA, Bartolomeo
Maurizio Bertolotti
SPINA, Bartolomeo. – Nacque a Pisa da nobile famiglia nel 1476 o nel 1477, come si deduce dalla chiusa del suo Flagellum contro l’Apologia di Pietro Pomponazzi.
Nel [...] .24, c. 13v); infine nel 1536 venne chiamato alla cattedra di teologia in via S. Thomae dell’UniversitàdiPadova, che tenne sino al 1545 (Contarini, 1769).
In due volumi di Opuscula, pubblicati nel 1535 a Venezia da Stefano Sabiense, Spina raccolse ...
Leggi Tutto
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo
Gionata Liboni
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo. – Esponente di un’importante famiglia rodigina di [...] del padre, la vita ecclesiastica, Lorenzo fu avviato allo studio della medicina, e si iscrisse alla facoltà di arti dell’UniversitàdiPadova: qui, il 16 gennaio 1440 conseguì la licenza in arti avendo a promotori Bartolomeo Santasofia senior ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...