ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria
Gaspare Polizzi
– Nacque a Bologna il 6 gennaio 1692, ultimo di otto figli di Giovanni Andrea Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), che assunse il cognome dello [...] Cartesio e dal 1718 al 1738 fu lettore di logica all’Universitàdi Bologna. Dopo aver rifiutato la cattedra di filosofia offertagli nel 1732 dall’UniversitàdiPadova, dal 1735 al 1739 insegnò anche filosofia straordinaria, fisica e filosofia morale ...
Leggi Tutto
MONTESPERELLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MONTESPERELLI, Giovanni (Iohannes Petrutii de nobilibus de Montesperello). – Figlio di Petruccio, nacque a Perugia intorno al 1390 e si distinse nella prima [...] C. Marcon, Studenti, libri, ebrei: due schede d’archivio del 1468 e 1470, in Quaderni per la storia dell’UniversitàdiPadova, XXVI-XXVII (1993-1994), p. 259; L. Kisseleva- P. Danz Stirnemann, Catalogue des manuscrits médiévaux en écriture latine de ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] cattedra d'introduzione al calcolo sublime nell'universitàdiPadova, cui l'anno seguente unì quella di geodesia.
La produzione del periodo padovano comprende le Nuove lezioni di geometria analitica a tre coordinate (Padova 1809) ed il Nuovo saggio ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Domenico Celestino
Nacque a Venezia il 29 sett. 1859 dal conte Pietro, titolare della cattedra di clinica oculistica dell'UniversitàdiPadova, e da Ernesta Canto. Superati gli studi [...] diretto da S.L. Schenke. Tornato in Italia, dopo aver conseguito per titoli la libera docenza in otologia presso l'UniversitàdiPadova nel 1888, il 1° giugno 1889 assunse la direzione della sezione otorinolaringoiatrica dell'ambulatorio policlinico ...
Leggi Tutto
PESTARINI, Giuseppe Massimo
Onorato Honorati
- Nacque il 13 dicembre 1886 ad Atene da padre piemontese, Luigi, e da madre greca, Elena Lambachi. Doveva alla madre una profonda impronta di cultura [...] Correggiari e Giovanni Someda, in seguito titolari di cattedra rispettivamente nel Politecnico di Milano e dell’UniversitàdiPadova.
Al termine del triennio di straordinariato, nella seduta del consiglio di facoltà del 12 dicembre 1940, Vallauri ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] impiego come revisore letterario e correttore di bozze presso la tipografia di Francesco Pitteri. Ebbe modo così di introdursi nel prestigioso ambiente culturale della capitale veneta e dell'universitàdiPadova, stringendo amicizia ed intrattenendo ...
Leggi Tutto
VARISCO, Bernardino
Mauro Visentin
– Nacque a Chiari, in provincia di Brescia, il 20 aprile 1850, da Carlo, direttore del ginnasio locale, e da Giulia Bonatelli, sorella del filosofo Francesco Bonatelli.
Il [...] , città nella quale aveva svolto il suo percorso scolastico secondario, per poi passare all’UniversitàdiPadova dove si laureò in ingegneria e conobbe la sua futura moglie, Natalina Müller. Il matrimonio lo costrinse ad abbandonare la prospettiva ...
Leggi Tutto
MARCARIA, Jacob (Jacob ben David ben Fais)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Figlio di David, discendeva da una famiglia di prestatori che aveva operato nella seconda metà del Quattrocento a Piove di Sacco [...] curare pazienti cristiani (Simonsohn). Sfortunatamente la documentazione dell'Archivio Antico dell'UniversitàdiPadova risulta lacunosa per il 1553 e così non siamo in grado di comprovare la data in cui il M. conseguì il dottorato; comunque egli fu ...
Leggi Tutto
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo
Marco Rochini
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo (in religione Giuseppe Maria). ‒ Nacque a Polcenigo il 3 agosto 1733, terzo di sette figli nati dall’unione tra Giuseppe Antonio, [...] il 4 febbraio 1824.
Opere. Per le opere edite cfr. F.L. Maschietto, Benedettini professori dell’UniversitàdiPadova (secoli XV-XVIII). Profili biografici, Cesena-Padova 1989, pp. 215-281 (in partic. pp. 252-272). Per le opere anonime attribuite cfr ...
Leggi Tutto
TECCHI, Bonaventura
Monica Venturini
– Nacque l’11 febbraio 1896, da Giovanni e Michelina Benedetti, a Bagnoregio (Viterbo), dove trascorse gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza e ricevette un’educazione [...] italiano. Successivamente, fu lettore dal 1933 al 1937 presso le Universitàdi Brno e Bratislava. Nel 1939 divenne professore di lingua e letteratura tedesca dapprima all’UniversitàdiPadova e poi a Roma, dove fu anche direttore dell’Istituto ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...