FALCE, Domenico
Flavio Vizzutti
Nacque a Feltre (Belluno) il 23 giugno 1619 da Giovanni Battista e da una Giustina. Allievo del pittore concittadino Paolo Dal Pozzo, sostanziò la sua cultura figurativa [...] , p. 24; F. Vizzutti, D. F. pittore feltrino del Seicento, tesi di perfezionamento in storia dell'arte, Università degli studi di Urbino, a.a. 1982-83; S. Salvadori, Recensione alla tesi di F. Vizzutti, in Notizie da palazzo Albani, I (1985), p. 114 ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (v. vol. iv, p. 731)
A. Frova
In questi ultimi anni la ripresa della esplorazione archeologica ha permesso di chiarire meglio la pianta della città e il suo [...] collaborazione con l'Istituto di Archeologia dell'Università degli Studi di Milano con il contributo Padova 1967; H. Blanck, in Arch. Anz., 1968, pp. 551-556 (notizie sugli scavi 1959-1967); A. Bertino, Monete del Museo Archeologico Nazionale di ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Attilio
Sabrina Spinazzè
Nacque a Roma il 27 giugno 1899 da Romolo e da Abigaille Bignocchi, entrambi di origine marchigiana. Trascorse ad Ancona gli anni giovanili, apprendendo i primi elementi [...] delle università italiane. Pur mantenendo l'insegnamento presso la Scuola romana di xilografia, dal 1937 al 1943 ricoprì il ruolo di assistente di Umberto Prencipe presso la cattedra di tecniche dell'incisione all'Accademia di belle arti di Roma ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Tradate
**
Non si sa quando e da chi sia nato questo scultore originario di Tradate, non lontano da Varese, attivo in Lombardia nella prima metà del XV secolo. Gli Annali della Fabbrica [...] con bottega a Milano fu pure un altro figlio di J., Stefano, registrato nell'università dei pittori nel 1481 (ibid., p. 35 De lapidibus sententiae. Scritti per Giovanni Lorenzoni, a cura di T. Franco - G. Valenzano, Padova 2002, p. 229; U. Thieme - F. ...
Leggi Tutto
ANDREA di Guido da Fiesole
Augusta Bubani
Confuso talvolta con Andrea di Piero Ferrucci da Fiesole e, fino al 1398, con Andrea di Guido da Firenze di cui lo Gnudi, togliendo dal catalogo di A. molte [...] XV, Bologna 1910, pp. 9 ss., docc. 1-6; Id., L'arte nelle chiese di Bologna..., Bologna 1932, pp. 11, 200, 268, 277, 343, 346; E. Rigoni, Notizie di scultori toscani a Padova nella Prima metà del Quattrocento, in L'Arch. veneto, s. 5, VI (1929), p ...
Leggi Tutto
LOEWY, Emanuel
E. Paribeni
Archeologo e storico dell'arte classica, nato a Vienna il 1° settembre 1857 e ivi morto l'11 febbraio 1938. Insegnò a Vienna e per un lungo periodo intermedio a Roma dove, [...] classica istituita in ruolo nelle università italiane, portando in questi due grandi centri di cultura umanistica un notevolissimo influsso personale.
La sua attività si esplicò in un campo di ricerche di carattere pratico, immediato, quale la ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...